Strategie sensoriali e neuroscienze: come dare vita a un lancio prodotto davvero memorabile
Un percorso che unisce narrazione, esperienza e strumenti neuroscientifici per trasformare una presentazione in un ricordo destinato a durare.
In un panorama in cui l’attenzione è frammentata e la competizione sempre più intensa, l’evento di lancio rappresenta uno dei momenti più strategici nella vita di un nuovo prodotto. Non è soltanto un appuntamento formale, ma il luogo in cui il pubblico incontra il brand in modo diretto, autentico e multisensoriale. È qui che si definisce come quel prodotto verrà percepito, ricordato e raccontato.
Secondo questa prospettiva, un lancio efficace non si limita a presentare un’idea: la trasforma in un’esperienza concreta. Ogni elemento – dalla location alla luce, passando per suoni, materiali visivi e interazioni – diventa parte di un racconto che restituisce l’identità del prodotto e il motivo per cui è nato. Un evento progettato con cura permette alle persone di vivere valori, sensazioni e significati prima ancora che vengano spiegati.
In questo scenario, soluzioni come BrainArt® assumono un ruolo particolarmente rilevante, offrendo un modo innovativo per dare forma visiva al modo in cui il pubblico vive l’incontro con il brand.
Cosa troverai in questo articolo:
Perché un evento di lancio può determinare il destino di un prodotto
Un evento di lancio ben costruito genera molto più di un momento di presentazione. Crea relazione, stimola conversazioni, produce contenuti e definisce la prima impressione del prodotto nella mente del pubblico. Aziende e brand che investono nella progettazione di un lancio consapevole sanno che la memorabilità dipende dalla qualità dell’esperienza, non dalla quantità di informazioni trasmesse.
Un evento strutturato con logica narrativa consente infatti di:
- presentare valori, caratteristiche e posizionamento del prodotto in modo chiaro e coerente;
- creare attesa, alimentando conversazioni pre e post evento;
- favorire il contatto diretto con clienti, stakeholder e stampa;
- permettere al pubblico di sperimentare il prodotto attraverso stimoli sensoriali, fattore determinante nella costruzione del ricordo;
- generare contenuti autentici, spontanei e visivamente significativi.
Una strategia moderna considera il lancio non come un momento isolato, ma come un tassello della customer experience: l’occasione in cui la promessa del brand prende forma tangibile.
La dimensione esperienziale come leva cognitiva
Durante un evento, la dimensione multisensoriale non rappresenta un semplice abbellimento, ma una leva cognitiva potente. Stimoli sonori, immagini, profumi, interazioni e micro-dettagli attivano reti cerebrali coinvolte nei processi di attenzione, memoria emotiva e riconoscimento.
Quando narrazione e stimoli sensoriali sono coerenti, l’esperienza genera un ricordo stabile. Non si tratta di stupire, ma di costruire continuità tra ciò che il prodotto promette e ciò che la persona vive.
Questa continuità rende l’esperienza credibile, riconoscibile e profondamente legata al brand.
Il ruolo dell’intrattenimento come strumento progettuale
Nel contesto dei lanci prodotto, l’intrattenimento dal vivo può trasformarsi in una leva progettuale. Quando è integrato nel concept dell’evento, orienta l’attenzione del pubblico, introduce emozioni specifiche e rafforza la narrazione.
Un’attività performativa calibrata sul racconto del brand permette di:
- mantenere alta la concentrazione nei passaggi più densi;
- favorire la partecipazione attiva;
- amplificare simboli, estetica e messaggi chiave del prodotto;
- generare contenuti visivi di forte impatto per la comunicazione post-evento.
La differenza non la fa la spettacolarità, ma la coerenza narrativa: l’intrattenimento diventa una componente strutturale dell’esperienza, non un intervallo.
BrainArt®: quando neuroscienze e creatività amplificano la narrazione del brand
All’interno di questo scenario, BrainArt® si colloca come un ponte tra neuroscienze e creatività. Nato dall’esperienza di Vibre, il progetto trasforma l’attività cerebrale in una rappresentazione visiva unica per ogni partecipante, catturando il modo in cui la persona vive l’incontro con il prodotto.
Durante l’esperienza, un sensore EEG leggero rileva i pattern cerebrali attivati durante il primo contatto con il prodotto. Questi dati vengono elaborati dagli algoritmi proprietari di Vibre e tradotti in un’opera astratta fatta di linee, colori e movimenti che riflettono lo stato neurale del partecipante.
L’opera non è un effetto grafico, ma un contenuto basato su dati reali, un’impronta personale e irripetibile dell’esperienza.
Questa formula ha portato brand come McDonald’s, Hugo Boss, La Roche-Posay, Forno d’Asolo e Ray-Ban a integrare BrainArt® nei propri eventi, utilizzandolo come strumento narrativo e strategico.
Gli step dell’esperienza BrainArt® in un lancio di prodotto
1. Rilevazione dell’attività cerebrale
Il partecipante indossa una fascia EEG che registra i pattern cerebrali mentre vive l’esperienza. Non si tratta di una misurazione clinica, ma di una lettura dei cambiamenti che emergono durante l’interazione.
2. Trasformazione dei dati in opera visiva
Gli algoritmi proprietari convertono i segnali in una composizione unica, costruita su parametri legati allo stimolo e all’ambiente.
3. Interpretazione e dialogo
Il team BrainArt® accompagna il partecipante nella lettura dell’opera, spiegandone il significato simbolico.
4. Proiezione e stampa
Le opere possono essere proiettate in tempo reale, creando scenografie dinamiche, e stampate in un pieghevole personalizzabile da consegnare come ricordo del lancio.
I vantaggi di integrare BrainArt® in un evento
1. Memorabilità ed emozione
La combinazione di esperienza personale e visualizzazione neurale crea un ricordo forte, unico e profondamente legato al brand.
2. Coerenza narrativa
Lo stimolo sensoriale e l’estetica dell’opera possono essere calibrati sul concept del prodotto, rendendo BrainArt® parte integrante della regia dell’evento.
3. Contenuti ad alto valore comunicativo
Ogni opera diventa un contenuto autentico, perfetto per social, PR, video recap e storytelling post-evento.
4. Innovazione e posizionamento
L’integrazione di neuroscienze e arte posiziona il brand come innovatore credibile, capace di proporre esperienze significative.
Quando un evento diventa identità
Il vero successo di un lancio non si misura solo nell’evento stesso, ma nel ricordo che lascia. Ciò che le persone vivono in quel momento influenza la percezione futura del brand.
BrainArt® si inserisce proprio in questo spazio: trasforma un’esperienza in un segno visivo, personale e significativo. Integrarlo in un evento di lancio significa costruire un ponte tra persona e prodotto, un ricordo che non solo racconta un’idea, ma la lega alla memoria, contribuendo a definire l’identità stessa del brand.
