Aerei, i piloti non servono più: da oggi possono volare in automatico | Tutto merito dell’IA

Pilota di aereo

Il lavoro del pilota d'aereo potrebbe essere soppiantato dai sistemi di intelligenza artificiale? Ecco cosa sta succedendo. (Pixabay Foto) - managementcue.it

Il lavoro del pilota d’aereo potrebbe essere soppiantato dai sistemi di intelligenza artificiale? Ecco cosa sta succedendo.

Il pilota d’aereo guida l’aeromobile e gestisce ogni fase del volo. Controlla gli strumenti, comunica con la torre di controllo e coordina l’equipaggio. Le responsabilità del pilota di linea sono la sicurezza dei passeggeri e il rispetto delle procedure previste dalle compagnie e dagli enti aeronautici.

Prima del decollo, il pilota analizza il piano di volo, verifica le condizioni meteorologiche e controlla i sistemi di bordo. Le competenze richieste per diventare pilota comprendono conoscenze tecniche, capacità di concentrazione e prontezza nel prendere decisioni.

Durante il viaggio, il pilota gestisce la navigazione, monitora l’altitudine e mantiene il contatto con le autorità aeroportuali. Le mansioni del pilota d’aereo includono anche la gestione di eventuali imprevisti. Il lavoro richiede precisione, attenzione e capacità di adattamento a situazioni diverse.

Il pilota lavora in squadra con il primo ufficiale e il personale di cabina. Il lavoro sta per cambiare con l’avvento della tecnologia. Quali sono le novità per i piloti e cosa cambia nel loro lavoro?

Cosa troverai in questo articolo:

Le abilità del pilota aereo

Per diventare pilota di linea si segue un percorso che parte dalla licenza PPL, passa per la CPL e arriva all’ATPL. Ogni fase prevede ore di volo, studio teorico e simulazioni. Le scuole di volo offrono programmi di meteorologia, navigazione e gestione dell’aeromobile. Le competenze richieste per diventare pilota si acquisiscono con addestramento e pratica.

La carriera del pilota d’aereo può svilupparsi nel trasporto passeggeri, nei voli cargo o nell’aviazione privata. Con l’esperienza si può diventare comandante o istruttore. Il pilota di aereo è un mestiere tecnico, regolato da norme precise e da una formazione continua. Cosa cambia ora?

Pilota automatico
Il pilota automatico (Canva Foto) – managementcue.it

Guida autonoma e aerei

La guida autonoma sta trasformando il mondo dei trasporti. Grazie all’intelligenza artificiale, i mezzi sono in grado di analizzare l’ambiente circostante, prendere decisioni e adattarsi alle condizioni del traffico o del volo. Le auto autonome utilizzano sensori come radar, lidar e telecamere per rilevare ostacoli, pedoni e segnali stradali. I dati raccolti vengono elaborati da software avanzati che simulano il comportamento umano alla guida.

Nel settore aeronautico, la guida autonoma è ancora in fase sperimentale, ma già si studiano sistemi capaci di gestire il volo senza intervento umano. I droni commerciali e militari sostituiscono il pilota in alcune operazioni. Le compagnie aeree stanno investendo in tecnologie che migliorano la sicurezza e riducono il margine di errore umano. La regolamentazione è in fase di sviluppo, ma il progresso tecnologico avanza. La notizia arriva da notizie.it.