BrainArt® e Confcommercio, quando l’arte diventa responsabilità: un mosaico per dare voce alle vittime di violenza
L’esperienza BrainArt® a fianco di Confcommercio Terziario Donna per dare voce, attraverso l’arte, al contrasto della violenza di genere.
In occasione della Conferenza di Sistema Confcommercio del 3 ottobre, BrainArt® ha affiancato Confcommercio Terziario Donna in un’iniziativa dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza contro le donne, contribuendo a creare un momento collettivo di riflessione profonda. L’immagine, in questo contesto, non è stata soltanto espressione artistica, ma si è trasformata in una vera e propria testimonianza.
L’esperienza proposta prevedeva una fruizione in coppia – uomo e donna quando possibile – invitata a immergersi nell’ascolto di un audio che richiamava le storie e le assenze lasciate dalle vittime di femminicidio. Un momento intimo, capace di generare empatia e consapevolezza, per ricordare che la violenza di genere non è una vicenda privata, ma una responsabilità che interpella l’intera società.
Un gesto simbolico che trasforma l’ascolto in consapevolezza
La possibilità di mettere la propria tecnologia al servizio di un tema così centrale per la comunità è stata, per il team BrainArt®, motivo di profondo orgoglio. Ogni partecipante ha contribuito alla realizzazione di un’opera visiva generata dalla propria attività cerebrale durante l’ascolto. I quadri ottenuti sono stati poi uniti in un mosaico collettivo raffigurante il volto di una donna: un’immagine simbolica che restituisce forma alle emozioni emerse e rafforza il messaggio dell’iniziativa.
Il risultato non è solo un’opera, ma un invito all’azione. Come ricordato da Anna Lapini, Presidente di Terziario Donna, è necessario “costruire un Paese nel quale nessuna donna debba mai più essere ricordata come un nome in una lista di vittime”.
L’esperienza realizzata rinnova e amplifica questo impegno: non solo oggi, ma sempre, pensare, cambiare e agire rimane una responsabilità condivisa.
