Ultim’ora, “Un’estinzione di massa…”: annunciata la data | Scoperta l’esplosione cosmica che causerà la fine di tutto

Pianeta Terra a rischio distruzione? (Canva Foto) - managementcue.it
Un’esplosione cosmica potrebbe lasciare senza parole anche i non esperti. Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati ora!
È incredibile come quello che avviene nell’universo ti coinvolge per via diretta. Ci sono tantissime soluzioni pensate per lo Spazio che hanno avuto applicazione pratica nella vita reale. Come funziona?
Gli scienziati cercano delle soluzioni per gli astronauti nello Spazio. Le condizioni sono ben diverse rispetto alla Terra: assenza di gravità, alimentazione diversa, problemi alle ossa. Queste idee si applicano nel pratico su chi non riesce a muoversi, su chi deve seguire un’alimentazione specifica o su chi ha problemi alle ossa.
Quali sono le ultime novità dallo Spazio che ti riguardano da vicino? Stiamo per rivelarti una notizia che potrebbe lasciarti senza parole. Una data potrebbe far scattare l’orologio verso la fine del mondo.
Cosa dicono gli scienziati sul tema e come finirà la vita sulla Terra? Stiamo per dirti cosa sta succedendo e quali sono le previsioni degli scienziati. Purtroppo, le conferme sono ufficiali. Non c’è scampo.
Cosa troverai in questo articolo:
I pericoli esistono?
La Terra non è un pianeta isolato, ma fa parte di un sistema: il Sistema Solare. I primi pericoli arrivano dal Sole, che potrebbe concludere il suo ciclo di vita ed esplodere o implodere. Gli scienziati vedono questa fine inevitabile in migliaia di anni.
Anche il Sistema Solare, però, non è isolato. Ci sono altri fenomeni in giro per l’universo che possono colpire per via diretta o indiretta in nostro pianeta. Gli scienziati monitorano qualsiasi rischio, ma cosa sta destando preoccupazione secondo i rumors? Scoprilo ora!
Quali sono i rischi
Le kilonove sono esplosioni spaziali potentissime causate dalla fusione di due stelle superdense, come stelle di neutroni o buchi neri. Questi eventi rilasciano enormi quantità di radiazioni pericolose, tra cui raggi gamma e cosmici, che potrebbero danneggiare l’atmosfera e la vita su un pianeta, se si trovasse troppo vicino. Secondo un nuovo studio citato da Wired, solo chi si trova entro 300 anni luce da una kilonova rischia seri problemi. Niente paura: nella nostra galassia non ci sono kilonove vicine.
Anche se le probabilità di essere colpiti da una kilonova sono bassissime, lo studio guidato dalla University of Illinois Urbana-Champaign spiega che una simile esplosione potrebbe disturbare le tecnologie e illuminare il cielo per settimane. La vera preoccupazione restano fenomeni più vicini, come forti tempeste solari o asteroidi di grandi dimensioni. Per questi, agenzie come la NASA ed ESA stanno già lavorando a missioni spaziali per proteggere la Terra. Gli esperti avvertono: occhi al cielo sì, ma senza allarmismi.