Medico di base completamente a pagamento, la legge appena approvata obbliga a pagare per tutto | Ti levano i soldi anche per una semplice tosse

Visita dal medico e soldi (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Dal diritto alla salute al conto da pagare: nuove ombre e situazioni per chi ha bisogno del medico di base.
Per anni ci siamo abituati all’idea che andare dal medico fosse una cosa normale, quasi scontata. Avevi un po’ di febbre? Prendevi appuntamento, andavi, ti facevi visitare e tornavi a casa. Fine. Nessuno pensava di dover tirare fuori il portafogli per un controllo dal proprio medico di famiglia. Era un diritto.
Certo, negli ultimi tempi si parlava spesso di tagli, di mancanza di fondi, di ospedali al collasso. Ma nessuno si aspettava che si potesse arrivare a tanto. Il medico di base è sempre stato lì, una figura familiare, quasi di fiducia. Pensare di dover pagare per un consulto – anche solo per farsi dare un parere su un malessere passeggero – suona quasi assurdo.
Il problema non è solo una questione di soldi (anche se sì, lo è). È che si comincia a incrinare un sistema che, per quanto con mille difetti, cercava di proteggere tutti. Perché una tosse, una febbriciattola, un mal di schiena… non dovrebbero mai diventare un lusso per pochi.
E qui viene fuori la parte peggiore: chi ci rimette di più, come al solito, sono le persone che già fanno fatica. Anziani, persone con malattie croniche, chi non ha una rete familiare o economica solida. Per loro anche solo pensare di dover affrontare una spesa in più diventa un problema reale. Parliamo di una frattura sociale che rischia di allargarsi ancora di più.
Cosa troverai in questo articolo:
Quando curarsi diventa una scelta
Non si parla più solo di un singolo episodio, ma di un possibile trend. Un orientamento pericoloso, che potrebbe far sì che ogni visita dal medico diventi una spesa non rimborsabile, un costo a carico tuo, punto. Non importa se stai male o se hai bisogno urgente di aiuto.
E così, piano piano, senza neanche accorgercene, curarsi potrebbe diventare un privilegio. Una cosa da ricchi. Tutto questo perché? Per una legge scritta male? O per una voglia sempre più chiara di scaricare tutto sul cittadino?
La legge cambia le regole
Tutto parte da una questione, all’apparenza, tecnica. Un caso segnalato da PianoInclinato.it racconta di una perizia medico-legale – sai, quelle situazioni in cui serve un medico per valutare un decesso o simili – che, pur essendo pagata dal cittadino, non è stata considerata una spesa detraibile. Il motivo? La fattura era intestata al Tribunale. Sì, hai letto bene.
Questa interpretazione della legge ha creato un precedente inquietante. Perché, in pratica, se la fattura non è intestata direttamente a te, anche se sei stato tu a tirare fuori i soldi, addio detrazioni. Il rischio è che questo criterio venga allargato. E allora sì, ogni prestazione medica – anche quelle del tuo medico di base – potrebbe diventare a pagamento, senza possibilità di recuperare nulla con il 730. Ovviamente, al momento si tratta di un’ipotesi molto lontana.