Pensioni, sbarca il bonus estate: ecco quanto ti erogano nella bella stagione | L’inps ti paga le vacanze

Regalo dell'Inps per andare in vacanza bonus illustrazione (Canva Foto) - managementcue.it
Pensioni, il “bonus estate” fa capolino: una sorpresa nel cedolino di luglio, un regalo da parte dell’Inps.
Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, le temperature si alzano e, per molti pensionati, il mese di luglio porta una ventata di novità anche sul piano economico. In un periodo spesso associato alle vacanze e al relax, qualcosa si muove anche sul fronte previdenziale. E per una platea sempre più ampia di beneficiari, potrebbe profilarsi un inaspettato extra che anticipa le ferie con un piccolo sostegno aggiuntivo.
Da anni, luglio non è più solo il mese delle vacanze, ma anche quello in cui molti pensionati ricevono una somma aggiuntiva, un’entrata in più che non è garantita a tutti, ma solo a chi soddisfa determinati requisiti. Si tratta di un’integrazione tanto attesa quanto necessaria, soprattutto in un contesto in cui il potere d’acquisto fatica a tenere il passo con i rincari stagionali.
Sebbene l’importo non sia uguale per tutti, l’effetto è lo stesso: alleggerire le spese estive, aiutare nei piccoli lussi stagionali, o semplicemente offrire un po’ di respiro in più a chi vive con una pensione ridotta. Questo “bonus estivo” ha una sua storia normativa, ben definita, ed è frutto di un lungo percorso legislativo che ne ha esteso nel tempo la platea.
Chi ne ha diritto e come viene calcolato l’importo? Domande che, come ogni anno, si riaffacciano con l’avvicinarsi della metà dell’anno. E proprio da luglio, chi rientra nei criteri previsti potrà notare una voce in più nel proprio cedolino. Ma non si tratta di un’iniziativa nuova: piuttosto di un diritto già previsto, che ogni estate torna a farsi sentire.
Cosa troverai in questo articolo:
I requisiti fissati per il 2025
La cosiddetta quattordicesima pensionistica è riconosciuta nel mese di luglio a chi ha almeno 64 anni di età e rispetta specifici limiti di reddito. Per il 2025, il limite è fissato a 15.688,40 euro annui, pari al doppio del trattamento minimo previdenziale. Oltre tale soglia, è comunque possibile ricevere un importo parziale, calcolato proporzionalmente.
Come chiarisce Money, l’importo della quattordicesima varia in base agli anni di contribuzione e alla fascia di reddito. Si va dai 336 euro fino a un massimo di 655 euro per i redditi più bassi e con più di 25 anni di contributi (o 28 per gli autonomi). La somma verrà erogata direttamente nel cedolino di luglio per chi soddisfa i requisiti entro il 1° gennaio 2025.
Una vacanza possibile con il cedolino di luglio
Per chi compie 64 anni nel corso del 2025, la quattordicesima viene ricalcolata in base ai mesi utili maturati. Chi li raggiunge tra agosto e dicembre riceverà l’importo a fine anno. In ogni caso, si tratta di un contributo significativo che può rendere l’estate più serena.
L’Inps ufficializzerà gli importi e le spettanze a metà giugno, attraverso il cedolino disponibile online, permettendo così a molti pensionati di iniziare a pianificare – magari – una piccola vacanza.