Se hai bevuto la tua auto non parte più: il governo monta un nuovo dispositivo sulle auto | Se risulti positivo devi abbandonare la vettura

Uomo disperato in auto (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Un nuovo sistema obbligatorio bloccherà l’auto se il conducente ha bevuto: ecco come funziona e cosa evitare.
Negli ultimi anni si è parlato tanto di sicurezza sulle strade, e non è certo un caso. Le auto di oggi sono diventate piccoli computer su quattro ruote, e tra radar, telecamere e sensori vari, ormai guidare è un’esperienza completamente diversa rispetto al passato. Eppure, c’è ancora qualcosa che la tecnologia da sola non riesce a prevenire del tutto: i comportamenti umani.
Quando si tratta di prevenire incidenti, le soluzioni non possono limitarsi a multe o campagne pubblicitarie. Servono strumenti più incisivi, capaci di intervenire subito, anzi, prima ancora che qualcosa possa succedere. È una questione delicata, certo, ma se si vuole davvero cambiare le cose, non ci si può tirare indietro.
Uno dei problemi più spinosi resta la guida in stato d’ebbrezza. È un fenomeno che, purtroppo, continua a far parlare di sé, con numeri che non accennano a scendere. Alcuni propongono pene più dure, altri spingono per soluzioni più intelligenti e concrete, magari sfruttando la tecnologia per impedire fisicamente di mettersi al volante in condizioni non sicure.
Ed è proprio qui che entra in gioco una novità che, almeno in teoria, potrebbe fare una grande differenza. Non parliamo di sensori “silenziosi”, ma di un sistema che blocca l’auto se rileva qualcosa che non va. Una sorta di “guardiano elettronico” che controlla se puoi guidare oppure no, ancor prima che tu possa toccare il volante.
Cosa troverai in questo articolo:
Un controllo prima ancora di partire
Il dispositivo si chiama alcolock – e il nome dice già tutto. Funziona in modo semplice, almeno a grandi linee: prima di accendere l’auto, devi soffiare in un piccolo bocchino collegato al sistema. Lui analizza il fiato, calcola il tuo tasso alcolemico e decide se sei in grado di metterti alla guida.
Se il livello è sotto il limite stabilito, il motore si avvia senza problemi. Ma se hai bevuto – anche solo un po’ troppo – l’auto resta spenta. Fine della corsa. Non importa quanto tu abbia fretta o quanto ti senti “a posto”: il sistema non fa eccezioni. Ma in quali occasioni viene installato?
Chi lo dovrà usare e da quando
L’alcolock entrerà in funzione a breve, e sarà obbligatorio per chi ha già avuto problemi con la guida in stato di ebbrezza – diciamo che se sei stato già multato per questo motivo, dovrai installarlo per poter tornare a guidare legalmente.
Il bello (o il brutto, dipende dai punti di vista) è che se il test risulta positivo, l’auto non parte proprio. Niente compromessi: sei costretto a lasciarla lì dov’è finché non torni sobrio. È un modo per scaricare il controllo direttamente sulla macchina, senza coinvolgere pattuglie o posti di blocco. E, almeno sulla carta, sembra una mossa destinata a far discutere parecchio.