La multa ti costa più del tuo stipendio: se ti beccano ti fanno piangere | Oltre ai soldi ti tolgono anche 20 punti dalla patente

Le multe potrebbero arrivare da un momento all'altro e lasciarti con un debito superiore al tuo stipendio. Cosa sta succedendo? (garetsvisual/Freepik) - managementcue.it
Le multe potrebbero arrivare da un momento all’altro e lasciarti con un debito superiore al tuo stipendio. Cosa sta succedendo?
In Italia, alcune multe raggiungono cifre alte come deterrente per comportamenti pericolosi o gravi alla guida. Parliamo di sanzioni e provvedimenti come la decurtazione di punti dalla patente o la sospensione della stessa.
Tra le infrazioni più costose rientrano l’eccesso di velocità oltre determinate soglie, il passaggio con il semaforo rosso e la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le violazioni sono considerate ad alto rischio per l’incolumità pubblica.
Anche comportamenti come la circolazione senza assicurazione o con revisione scaduta possono portare a multe molto salate, che si sommano ad altre conseguenze amministrative. L’intento della normativa è scoraggiare la guida di veicoli non in regola.
Le sanzioni più alte potrebbero dipendere dal contesto, come le ore notturne o in caso di recidiva. Comprendere quali sono queste infrazioni e i relativi costi serve per ogni automobilista, al fine di evitare spiacevoli sorprese e guidare nel rispetto delle norme. Come difenderti?
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona
Per alcune violazioni al Codice della Strada, le multe in Italia possono essere alte in rapporto al reddito medio. L’eccesso di velocità è tra le infrazioni più sanzionate e costose. Se superi il limite di oltre 40 km/h, la multa può partire da 544 euro e arrivare fino a 2174 euro, con una decurtazione di 6 punti dalla patente.
Potresti vederti una sospensione del documento di guida da uno a tre mesi. Se l’eccesso supera i 60 km/h, la sanzione pecuniaria è ancora più severa, da 845 euro a 3382 euro, con la perdita di ben 10 punti e una sospensione della patente che va da sei a dodici mesi, come spiega HDmotori.it.
Cosa sta succedendo
Guidare con il tuo smartphone o altri dispositivi elettronici in mano porta a sanzioni molto più severe. Da oggi, digitare messaggi, usare app di navigazione senza comandi vocali o fare videochiamate mentre sei al volante può costarti una multa salatissima, che può arrivare fino a 1400 euro, e in più la sospensione della patente fino a tre mesi. Anche le cuffie che coprono entrambe le orecchie sono vietate.
Come riportato da mobilitasostenibile.it, la legge stabilisce 5 punti in meno dalla patente per chi infrange queste disposizioni. Se sei recidivo entro due anni, i punti persi raddoppiano a 10. Per i neopatentati, la penalizzazione è ancora più dura, con i punti raddoppiati nei primi tre anni dalla patente. Alle sanzioni si aggiunge la possibilità di una sospensione immediata della patente fino a 15 giorni, che può estendersi a 30 giorni se hai meno di 10 punti o se causi un incidente, anche senza coinvolgere altre auto.