Da macchina a elicottero in poche semplici mosse: la Cina rivoluziona il mercato delle auto | Il primo veicolo volante è realtà

Automobile volante (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Il settore dell’automotive pronto ad essere scosso da un’introduzione impronosticabile. Arriva direttamente dall’Estremo Oriente
Quello che fino soltanto ad un paio di decenni fa appariva come una meta possibile da raggiungere soltanto in un futuro remoto, che tutti si sarebbero immaginati guardando oltre l’orizzonte del tempo, potrebbe brevemente tramutarsi in realtà.
Se sul finire dello scorso millennio fosse stato domandato ad un qualsiasi cittadino come si sarebbe immaginato il mondo a distanza di trent’anni, lo stesso avrebbe indubbiamente indicato la futura presenza di automobili volanti.
Molte agenzie private si stanno già mobilitando verso tale risultato, avendo già avviato processi di sperimentazione, prima che l’utilizzo dei sistemi sul campo divenga effettivo (il periodo auspicato è quello compreso tra il 2025 e il 2030).
Le automobili volanti potrebbero davvero diventare parte della nostra quotidianità in un futuro nemmeno così tanto remoto, rendendosi capaci di svolgere attività di trasporto tra città e stati del mondo per fini turistici e non solo.
Cosa troverai in questo articolo:
La rivoluzione è già sotto i nostri occhi
E’ stato dunque scontato che alla presentazione da parte della casa automobilistica cinese Xpeng Aero HT, l’intera platea rimanesse totalmente sbalordita. Parliamo della divisione della produttrice Xpeng che si occupa specificamente dell’ambito aerospaziale, capace di progettare un minivan elettrico, il “Land Aircraft Carrier“, a sua volta combinato con un effettivo e concreto velivolo, noto come eVTOL.
Le peculiarità dello stesso sono da ricercare nella sua realizzazione con materiale quale fibra di carbonio, oltre che per la sua fenomenale leggerezza. Si presenta con sei tra rotori ed eliche, che risultano essere totalmente ripiegabili; l’alimentazione avviene grazie ad una piattaforma ad alta tensione realizzata in carburo di silicio ed in grado di fornire 800-volt di energia, permettendo, di fatto, il volo di eVTOL, al termine del quale lo strumento rientra autonomamente all’interno del van, ricompattandosi in modo totalmente automatico.
Affidabilità ed efficienza a servizio
Il punto in più a favore della Xpeng e del suo gioiellino è il fatto che lo stesso sia stato equipaggiato da un sistema che permetta allo stesso di eseguire propulsione, comunicazione, controllo e ogni altro tipo di operazione in completa autonomia, anche nel caso in cui uno dei rotori dovesse improvvisamente guastarsi. La sicurezza e l’elevato grado di affidabilità, come da ammissione della stessa Xpeng, sono stati frutto di accurate valutazioni e test, che hanno previsto l’impiego di circa 200 unità per comprenderne l’effettiva integrità, anche, ad esempio, in presenza del verificarsi di condizioni avverse.
E’ possibile procedere al comando e al pilotaggio di eVTOL attraverso uno stick, accessibile, chiaramente, esclusivamente a chi sarà stato in grado di ottenere una specifica certificazione, anche se l’alternativa, rappresentata da uno stile di volo totalmente autonomo, se possibile fa gola ad un numero di consumatori ancora più elevato, che non dovranno far altro che affidarsi al sistema di assistenza intelligente, lo stesso che permetterà al velivolo di decollare, atterrare e seguire un percorso pre programmato in modo assolutamente efficiente. A riportare la notizia è la pagina Instagram @technova_news.