La tua vacanza da sogno ti costa la metà: aereo andata e ritorno lo prenoti con due spicci |

Partire tutti insieme (Canva) - managementcue.it
Se hai il pallino di voler partire verso mete incredibili, ti conviene tenere d’occhio, continuamente, i prezzi dei biglietti.
Il costo delle vacanze, rappresenta un tema sempre più rilevante, per le famiglie italiane. E fra trasporti, alloggi e attività, organizzare un periodo di relax può difatti diventare un impegno economico non indifferente. Soprattutto a causa del fatto che, negli ultimi anni, l’aumento dei prezzi e l’inflazione hanno reso ancor più difficile, pianificare viaggi senza sforare il budget.
Molti italiani, in ogni caso, scelgono di prenotare con largo anticipo, per ottenere tariffe più vantaggiose, approfittando appunto di offerte e pacchetti promozionali. Tuttavia, i costi per voli, carburante e soggiorni, continuano a crescere, spingendo quindi le persone a valutare alternative come vacanze più brevi, o in località meno turistiche.
Persino le abitudini stanno, infatti, cambiando: dato che cresce l’interesse verso il turismo di prossimità, con mete raggiungibili proprio in auto o treno: risparmiando, insomma, molti soldi, vivendo esperienze autentiche. Non a caso, la su detta tendenza consente di ridurre le spese, senza comunque rinunciare alla qualità.
Infine, l’attenzione al portafoglio non significa, necessariamente, rinunciare al piacere della vacanza. Poiché con una buona organizzazione, l’uso di piattaforme di confronto prezzi, e mediante scelta oculata di destinazioni, è possibile godere di viaggi gratificanti, anche con un budget limitato.
Cosa troverai in questo articolo:
Prezzi dei transatlantici, mai visti!
Volare da Milano a New York a 400 euro, andata e ritorno, sembra quasi un sogno: eppure, oggi, è diventato realtà! Dal momento che, le compagnie aeree stanno abbattendo i prezzi, spinte da un calo nelle prenotazioni dovuto al clima politico, alle notizie di turisti respinti, e al timore dei controlli doganali. Fattori i quali scoraggiano gli europei, costringendo quindi i vettori a proporre tariffe un tempo impensabili. E un esempio lampante, son i 433 euro, tasse incluse, per un volo diretto Milano-New York, nel pieno magari di un ponte fra due festività.
Un’indagine del Corriere della Sera, su dieci tratte fra Italia e Stati Uniti, monitorate quotidianamente negli ultimi mesi, rivela infatti dinamiche sorprendenti. I dati mostrano che chi prenota, oggi, un viaggio Napoli-New York, paga il 60% in meno, rispetto a chi ha acquistato lo stesso volo tempo fa. Variabilità, perciò, che sta spingendo molti viaggiatori a riconsiderare il momento giusto per prenotare.
Quando conviene prenotare
Non tutte le rotte, comunque, seguono la stessa tendenza: poiché alcune mantengono prezzi stabili, mentre altre vedono le tariffe calare man mano che si avvicina la data di partenza. Un comportamento, questo, dunque inusuale per i collegamenti al lungo raggio, dove i prezzi tendono storicamente ad aumentare.
Oscillazioni le quali, in altre parole, rappresentano un’occasione per chi desidera attraversare l’Atlantico a costi contenuti. Pertanto, restar aggiornati sull’andamento dei prezzi, e monitorare più volte al giorno le piattaforme di prenotazione, può fare la differenza fra un viaggio costoso, e uno a prezzo stracciato.