Il codice della strada cambia in favore dei ciclisti: da oggi sorpassarli diventa illegale | Se ti vedono sono 200€ di multa

Ciclista e multa (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
Una nuova norma chiarisce come si sorpassano i ciclisti e cosa rischia chi guida in determinate circostanze.
Chi si muove in auto lo sa bene: incontrare un ciclista sulla carreggiata può trasformare un tratto tranquillo in una specie di test di pazienza. E non è solo una questione di spazio. Auto e bici si muovono su due logiche completamente diverse, e quando si ritrovano sullo stesso pezzo d’asfalto, non è raro che nascano tensioni.
In molti casi, il problema non è nemmeno la velocità, ma la percezione. Per chi guida, la bici appare come un ostacolo lento e fragile. Per chi pedala, invece, ogni macchina che passa troppo vicino può sembrare una minaccia. Così, la convivenza diventa una specie di compromesso forzato, spesso fatto di nervosismo e sorpassi azzardati.
Basta guardarsi intorno per rendersene conto. Clacson, frenate improvvise, biciclette che sfrecciano ai lati, automobilisti che stringono troppo. È un equilibrio delicato, che si rompe facilmente, soprattutto nei centri urbani o sulle provinciali più strette. Un sorpasso sbagliato può finire male in un attimo.
E nonostante le campagne di sensibilizzazione, le cose non migliorano granché. C’è chi non sopporta le bici sulla carreggiata e chi, in sella, si sente sempre in pericolo. Insomma, è una convivenza ancora molto complicata, con regole poco chiare e comportamenti spesso impulsivi.
Cosa troverai in questo articolo:
Una novità particolare
Per questo il Codice della strada è intervenuto in merito, ed è stata la Polizia Stradale a ribadire questa novità. Dal profilo ufficiale di Instagram, hanno ricordato che quando si sorpassa un ciclista, ci vogliono almeno 1,5 metri di distanza.
Non è una raccomandazione a caso, ma una vera e propria precauzione per evitare incidenti o brutte cadute. Ovviamente i ciclisti, da parte loro, devono tenere la destra e stare in fila indiana. Insomma, ognuno ha le sue responsabilità. Ma non finisce qui.
Il caso della sanzione
A parte questa regola, se un agente ti becca a superare un ciclista oltrepassando una linea continua, ti ritrovi con una multa da circa 175 euro. E non serve che succeda un incidente: basta il gesto, anche se la manovra sembra “innocua”.
La regola non è solo una raccomandazione, ma un obbligo. Serve a tutelare chi si muove in bici, certo, ma anche a responsabilizzare chi guida. E le sanzioni, da oggi, non lasciano più spazio a interpretazioni. Alla fine, è sempre importante considerare che si tratta di una convivenza fatta di regole da rispettare sia da una parte che dall’altra.