Le banche lanciano l’allarme ai loro clienti: rubati milioni dai conti corrente | Nessuno è più al sicuro

Una nuova truffa sta girando per il Web. Di cosa parliamo? Stiamo per dire quanto c'è di vero. (Canva Foto) - managementcue.it
Una nuova truffa sta girando per il Web. Di cosa parliamo? Stiamo per dire quanto c’è di vero e come salvarti.
Le truffe online presentano un rischio per i risparmi. I criminali utilizzano metodi sofisticati per accedere ai conti per toglierti tutti i soldi senza che te ne accorgi. Le vittime potrebbero non rendersi conto del pericolo.
I truffatori usano tecniche di phishing: messaggi ingannevoli, via email o SMS, spingono per fornire dati bancari. Si creano siti web falsi, simili a quelli di banche, così l’inserimento di credenziali di accesso permette a i ladri di operare indisturbati.
Il social engineering è un’altra tattica diffusa. I malviventi manipolano le vittime per ottenere informazioni sensibili. Si fingono operatori bancari o enti pubblici. Loro creano situazioni di urgenza. Ciò porta l’utente a rivelare password o codici di sicurezza.
Le conseguenze di frodi sono gravi: perdita di denaro, furto di identità, danni reputazionali. È prudente non condividere dati personali o bancari online. La sicurezza digitale richiede massima cautela.
Cosa troverai in questo articolo:
Nuova truffa in arrivo
Una nuova truffa sta prendendo piede, che potrebbe minacciare i conti bancari di molti. La tecnica sfrutta la fiducia comune nelle tecnologie quotidiane. Si basa sulla distrazione di persone. L’inganno è sottile, le sue conseguenze sono dirette per i risparmi di cittadini.
La frode utilizza un mezzo in apparenza innocuo. I malintenzionati manomettono strumenti pubblici o di uso frequente. Loro rendono l’inganno difficile per identificare per l’utente medio. La rapidità di azione di truffatori riduce le possibilità di reazione.
Come funziona
“Non scannerizzare mai più i codici QR perché potrebbero letteralmente rubarti tutti i soldi” rivela Mathias Loi. “Le banche stanno dicendo a tutti di nuove truffe di codici QR dove un ladro mette il suo codice QR sopra a quello vero che magari è per pagare il parcheggio o per vedere gli orari del bus“. Per l’esperto, il rischio è diretto per il denaro presente sul conto corrente.
“Però quel QR in realtà ti porta a un sito finto oppure ti rubano direttamente i dati. Controlla prima di scannerizzare un codice QR. Manda video a un tuo amico per salvarlo“, continua Loi. L’esperto sottolinea la importanza di verificare la correttezza di ogni codice prima di usarlo e di non aprire in automatico il sito che c’è dietro al codice QR senza una verifica. La notizia è stata video pubblicato il 23 luglio 2025 come post sul profilo @sono.loi su Instagram.