Te ne puoi andare in vacanza a costo zero: non spendi un euro e sono anche costretti a pagarti | È un tuo diritto e non si possono rifiutare

Famiglia vacanza

C'è un modo legale e poco noto per partire senza spendere nulla: anzi, ti pagano pure. Devi conoscere questa regola. (Canva Foto) - managementcue.it

C’è un modo legale e poco noto per partire senza spendere nulla: anzi, ti pagano pure. Devi conoscere questa regola.

Per una famiglia media italiana, il costo di una vacanza cambia a seconda della destinazione e della durata. Si considera una spesa media che include alloggio, trasporto, cibo e attività ricreative. Destinazioni nazionali sono meno costose rispetto a quelle estere, con una differenza apprezzabile per il budget.

Una settimana di vacanza in Italia può richiedere una cifra che oscilla tra i 1500 e i 3000 euro per una famiglia di quattro persone. La fascia di prezzo dipende dalla tipologia di alloggio, dal tipo di viaggio (auto, treno, aereo) e dalle abitudini di consumo. I pacchetti all-inclusive possono offrire un controllo sui costi.

Per le destinazioni europee, il budget necessario per una settimana si alza. Si può prevedere una spesa tra i 2500 e i 5000 euro, a seconda della meta e del comfort desiderato. Il trasporto aereo e il cambio valuta, se fuori dall’Eurozona, possono pesare sul costo finale. La prenotazione anticipata può aiutare a mitigare gli aumenti.

Le vacanze intercontinentali comportano costi maggiori, con un minimo di 4000-5000 euro per una settimana, per arrivare a cifre ben più alte. Viaggi di durata superiore o con più spostamenti possono aumentare il budget. Come risparmiare?

Cosa troverai in questo articolo:

Le truffe nel settore

Le truffe nel settore dei viaggi sono una realtà con la quale i consumatori devono confrontarsi. In tanti cadono vittima di raggiri che possono compromettere la serenità del viaggio desiderato. È per questo che è necessario riconoscere i segnali di allarme e adottare misure preventive per evitare spiacevoli sorprese.

La conoscenza dei meccanismi fraudolenti è uno scudo contro le frodi. Si rende utile essere informati sui rischi. Scopri ora cosa dice un video su Instagram e cosa fare quando la vacanza non è come te la aspetti.

Villaggio vacanze
Vacanze (Canva Foto) – managementcue.it

Il video

In un video pubblicato il 26 luglio 2025 come post sul profilo @angelogrecoofficial su Instagram, Angelo Greco rivela: “Il villaggio vacanze non è mai come nelle foto che ti fanno vedere in agenzia“. Greco continua: “Puoi chiedere i danni, sì, e non solo il rimborso del prezzo“. Per l’esperto: “Le foto e le descrizioni del catalogo del sito web sono parte integrante del contratto“. Così specifica: “Se la realtà è molto diversa da quanto promesso, è un grave inadempimento contrattuale“.

Continua l’esperto: “Stanno violando il tuo diritto a goderti una vacanza serena, la cosiddetta finalità turistica“. Angelo Greco spiega: “In questi casi, puoi agire sia contro il Tour Operator che ha creato il pacchetto, sia contro l’agenzia di viaggi che te lo ha venduto. Sono entrambi responsabili in solido“. Consultati con un avvocato: potresti ottenere la vacanza rimborsata.