“Fare il pieno costa meno che ricaricare un’auto elettrica”: taglio delle accise sulla benzina | Risparmieremo migliaia di euro l’anno

persone dal benzinaio

Scende il prezzo della benzina: nuova misura fa tremare l’elettrico. Calcoli alla mano, il pieno torna conveniente. (Freepik Foto) - managemencue.it

Scende il prezzo della benzina: nuova misura fa tremare l’elettrico. Calcoli alla mano, il pieno torna conveniente.

In Italia, il prezzo della benzina ha registrato oscillazioni nei primi mesi del 2025. A giugno, il costo medio era di circa 1,716 euro al litro, con un leggero aumento rispetto a maggio. Le variazioni dipendono da fattori come accise, mercato internazionale e politiche fiscali.

L’Italia è tra i Paesi europei con i prezzi più alti per la benzina. Secondo un confronto tra 27 Stati UE, si colloca al quarto posto. Viaggiare in auto durante l’estate può costare fino al 30% in più rispetto ad altri Paesi come Spagna o Polonia.

Le accise hanno subìto modifiche nel 2025: la tassa sulla benzina è stata ridotta di 1,5 centesimi al litro, mentre quella sul diesel è aumentata. L’intervento rientra in una revisione fiscale più ampia, legata al Piano Strutturale di Bilancio e alla transizione ecologica.

Il prezzo alla pompa dipende dalle tasse e dalle strategie delle compagnie petrolifere. Le stazioni di servizio possono applicare margini diversi, così cambia il costo finale. Monitorare i prezzi settimanali può aiutare a scegliere dove fare rifornimento in modo più conveniente. Cosa sta succedendo?

Cosa troverai in questo articolo:

L’auto a benzina o elettrica

I costi della benzina in Italia nel 2025 hanno avuto un impatto diretto sulle spese familiari. Per percorrere 2500 chilometri, come un viaggio Milano-Lecce andata e ritorno, servono circa 285 euro. Le differenze tra Paesi sono marcate: in Bulgaria, lo stesso tragitto costa circa 203 euro.

Le variazioni mensili dei prezzi della benzina sono monitorate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A marzo 2025, il prezzo era di 1,780 euro al litro, sceso poi a 1,695 euro a maggio. Un video sui social potrebbe lasciare senza parole.

Erogatori benzina
Pompa di benzina (Canva Foto) – managemencue.it

Il video

Nel video pubblicato il 20 maggio 2025 come post sul profilo @angelogrecoofficial su Instagram, si legge in didascalia: “Prima ti convincono a passare all’elettrico… Poi ti fanno pagare di più per usarlo. Sembra uno scherzo, ma è realtà. In Italia, oggi, fare il pieno di benzina costa meno che ricaricare un’auto elettrica“. Ricaricare un’auto elettrica con colonnine rapide può costare tra 13 e 18 euro per 100 chilometri. Greco continua: “Hai capito bene. Una ricarica elettrica, usando le colonnine veloci, può arrivare a costare più di 13 euro per 100 chilometri, mentre con la benzina ne bastano 10“.

Il video rivela: “Facciamo due conti: con un’auto a benzina da cinquanta litri, oggi spendi circa ottantacinque euro per un pieno e dieci euro per cento km; con un’auto elettrica da 50 kWh, ricaricata a una colonnina veloce spendi quarantacinque euro per un pieno e 13,5 euro per cento chilometri“. Per l’esperto, la differenza è legata alle accise e ai costi operativi delle infrastrutture.