Addio alla tredicesima e alla quattordicesima: possono portarti via tutto | Se ci caschi sei costretto a rimetterci migliaia di euro

Ora le mani del Fisco potrebbero arrivare sulla casa e sul tuo stipendio? Stiamo per rivelarti cosa succede e come difenderti. (Canva Foto) - managementcue.it
Ora le mani del Fisco potrebbero arrivare sulla casa e sul tuo stipendio? Stiamo per rivelarti cosa succede e come difenderti.
L’accumulo di esposizioni debitorie può comportare l’avvio di procedure di pignoramento da parte del Fisco. L’Agenzia delle Entrate può agire direttamente sullo stipendio o sulla pensione del debitore, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa.
La cessione del quinto è una forma di prestito che prevede una trattenuta mensile che può raggiungere il 20% dello stipendio netto. Se a questa trattenuta si somma un pignoramento, le decurtazioni aumentano e possono colpire anche somme inaspettate.
Molti ritengono che la cessione del quinto dello stipendio è uno scudo contro il pignoramento, ma non è vero. Il Fisco ha la facoltà di agire, calcolando il quinto pignorabile sull’importo lordo dello stipendio, prima di considerare la cessione in atto.
La normativa stabilisce limiti specifici: per debiti di natura fiscale, il pignoramento può arrivare a un quinto dello stipendio. In presenza di una pluralità di creditori, o di debiti di natura alimentare, le trattenute possono sommarsi. Cosa succede?
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona
Il ricorso a una cessione del quinto per la copertura di debiti pregressi può generare un circolo vizioso. La restituzione del prestito avviene con trattenute dirette dalla busta paga, ma non preclude l’avvio di azioni esecutive.
Se il Fisco procede con un pignoramento, le trattenute si sommano. La conseguenza è una drastica riduzione del reddito disponibile. Lo scenario è comune tra coloro che hanno contratto debiti con diversi enti, tra cui istituti bancari e la Pubblica Amministrazione.
Il video
Secondo il video pubblicato come post sul profilo Instagram @debitobancario del 2 agosto 2025, l’esperto spiega: “Possono pignorarti la tredicesima e la quattordicesima. Sì. Quando c’è un pignoramento del quinto dello stipendio, la trattenuta si applica anche alle mensilità aggiuntive“. L’esperto prosegue: “In pratica, un quinto della tua tredicesima e quattordicesima verrà trattenuto esattamente come accade per lo stipendio regolare. Quindi, se stavi aspettando quelle somme per respirare un po’, potresti non riceverle interamente“.
Per il relatore nel video: “Cosa puoi fare? Agire prima che il pignoramento colpisca anche queste entrate extra. Esistono soluzioni come accordi stragiudiziali o, nei casi più gravi, procedure di sovraindebitamento. Non aspettare che ti portino via tutto“. La coesistenza tra cessione del quinto e pignoramento è una possibilità prevista dall’ordinamento, ma comporta conseguenze finanziarie pesanti. Il calcolo del quinto pignorabile si effettua sull’importo lordo dello stipendio, senza considerare la cessione già in corso. Le mensilità aggiuntive non beneficiano di una protezione automatica: se non sono destinate a scopi assistenziali, possono essere pignorate.