Allarme social in italia: la nuova funzione mette tutti nei guai | I nostri dati a rischio

Scopri quali dati condividi sui social senza accorgertene e cosa cambia con la nuova funzione online. (Pexels Foto) - managementcue.it
Scopri quali dati condividi sui social senza accorgertene e cosa cambia con la nuova funzione online. Di cosa parliamo?
Ogni volta che pubblichi una foto, lasci un commento o metti un like, stai dando informazioni. Non solo ai tuoi follower, i tuoi dati vanno anche alle piattaforme. I social raccolgono dati, li archiviano, li incrociano. Tu pensi di condividere momenti, ma stai costruendo un profilo che non controlli.
Ti chiedi se basta avere un profilo privato per proteggerti. Non basta. Anche con impostazioni restrittive, i social continuano a raccogliere dati. Le app leggono la tua posizione, i tuoi contatti, le tue abitudini. Se non controlli le autorizzazioni, condividi molto più di quanto pensi.
Hai mai controllato cosa sa di te il tuo social preferito? Ogni piattaforma registra interazioni, movimenti, preferenze. Se usi le storie, tagghi luoghi, commenti post pubblici, lasci tracce. Se qualcuno vuole seguirti, non ha bisogno di chiederti l’amicizia.
Ti domandi se i social ti avvisano quando cambiano le regole? Le modifiche arrivano con un aggiornamento. Se non leggi le condizioni, accetti tutto. Quando scopri che la tua posizione è visibile, è troppo tardi. Cosa avviene?
Cosa troverai in questo articolo:
Cosa succede
Le piattaforme aggiornano le funzioni senza preavviso. Aggiungono pulsanti, modificano impostazioni, attivano opzioni che non hai chiesto. Se non controlli ogni sezione del tuo profilo, qualcosa sfugge.
Può essere la tua posizione, il tuo stato, la tua attività. I social non ti chiedono il permesso. Lo danno per scontato. Tu accetti i termini, ma non li leggi. Così potresti condividere dati sensibili senza accorgertene. Cosa sta accadendo?
La nuova funziona
Forbes rivela che il 7 agosto 2025 Instagram ha lanciato la funzione Maps. Permette di condividere la posizione in tempo reale con follower selezionati. Molti utenti segnalano attivazioni automatiche. Alcuni dicono che la posizione è visibile anche senza consenso. Il rischio riguarda i minori. Membri del Congresso USA hanno chiesto spiegazioni. Instagram risponde che la funzione è disattivata di default.
La notizia è indicata anche dall’utente Instagram @bighenet in un video pubblicato come post il 17 agosto 2025 con le conseguenze per la privacy con le mappe sincronizzate. Il video mostra come la funzione potrebbe rivelare la posizione in tempo reale senza che l’utente se ne accorge. Il creator avvisa di controllare subito le impostazioni. Se hai follower sconosciuti, se hai un ex molesto, se vuoi proteggere i tuoi spostamenti, devi disattivare la funzione, come indicato anche dal social.