Nasce il sito anti multe: ti colleghi e dici addio alle sanzioni | Il trucco è al 100% legale

Uomo alla guida

Scopri quali danni all'auto fanno scattare la multa e come cambiano le regole su autovelox e sanzioni stradali ad agosto 2025. (Canva Foto) - managementcue.it

Scopri quali danni all’auto fanno scattare la multa e come cambiano le regole su autovelox e sanzioni stradali ad agosto 2025.

Il Codice della strada non ti perdona. Se il parabrezza ha una crepa, paghi. Se il fanale posteriore non funziona, la multa è automatica. Se il tergicristallo è rotto, l’agente ti ferma. Con la targa è sporca, ricevi il verbale a casa.

La multa per pneumatici usurati parte da 87 euro. Se il battistrada scende sotto 1,6 mm, l’agente ti sanziona. Se la gomma è danneggiata, paghi 173 euro. Con il danno è grave, scatta il sequestro dell’auto. Se il mezzo è aziendale, la responsabilità è tua.

Se il cofano vibra, la revisione è negata. Se il portellone non si chiude, l’auto non può circolare. Con il vetro laterale è incrinato, la multa arriva anche senza fermo. Se il paraurti è staccato, paghi 85 euro.

Se il faro è spento, perdi punti. Se guidi di notte con luci non funzionanti, la sanzione sale a 173 euro. Con entrambi i fari sono rotti, l’auto viene fermata. Se ignori il difetto, il verbale è immediato. Cosa succede?

Cosa troverai in questo articolo:

Le multe per i guasti

Ogni componente danneggiato genera una sanzione. Se la targa è illeggibile, la multa arriva a 102 euro. Se il battistrada scende sotto 1,6 mm, la multa parte da 87 euro. Una gomma danneggiata porta a una multa a 173 euro.

Per TAG24, la safety car diventa obbligatoria nei cantieri e nei tratti pericolosi. Se superi il veicolo guida, paghi 167 euro. La sospensione della patente dura fino a sei mesi se hai la patente da poco. C’è un modo per evitare delle multe inutili?

Automobilista
Uomo in auto (Canva Foto) – managementcue.it

Come funziona

Ad agosto 2025 il Ministero delle Infrastrutture pubblica il decreto per il censimento degli autovelox. La fonte MIT riporta che gli enti locali devono inserire marca, modello e conformità di ogni dispositivo. Se il velox non rispetta le distanze minime, la multa può essere annullata. Con la segnaletica è assente, il verbale non è valido. Se il dispositivo non è omologato, il ricorso è automatico.

Il 18 agosto, l’utente Instagram @metateoo pubblica un video sul tema. Nel post indica un sito che segnala fli autovelox non conformi. Il sito suggerisce percorsi alternativi per evitare le sanzioni. L’uso di questi strumenti potrebbe generare rischi reali. Informati solo sul sito del Ministero delle Infrastrutture o a quello della Polizia per scoprire quali sono gli autovelox attivi e non ti affidare a siti esterni o a chat che potrebbero girare tra i social e potrebbe portarti a una muolta.