Da un QR Code si prendono la tua vita: casa, conti e documenti, in un attimo perdi tutto | A loro basta un semplice click

Allarme uomo telefono

Scopri cos'è il QR code, come funziona nel 2025 e quali rischi nasconde nei menù digitali di bar e ristoranti. (Canva Foto) - managementcue.it

Scopri cos’è il QR code, come funziona nel 2025 e quali rischi nasconde nei menù digitali di bar e ristoranti.

Il QR code collega il mondo fisico a quello digitale. Scansioni un quadrato e accedi a un link, un video, un modulo o un pagamento. Il codice semplifica l’interazione tra utente e contenuto. La fotocamera dello smartphone legge il codice in pochi secondi.

Il sistema funziona anche senza connessione. Molti codici contengono informazioni statiche. Il QR code statico conserva un messaggio o un numero. Il QR code dinamico invece si aggiorna. Cambi il contenuto senza ristampare il codice.

La novità entra nei ristoranti, nei musei e nei trasporti. Scansioni il codice QR per aprire il menù, acquistare un biglietto o accedere a una guida. La soluzione a portata di smartphone semplifica il check-in agli eventi e sostituisce il biglietto cartaceo.

Il QR code personalizzato migliora l’esperienza utente. Aggiungi il logo, scegli i colori, modifichi la forma. Quali sono i rischi di questo sistema e chi ne può approfittare per rubarti dati sensibili? Scopri ora come difenderti!

Cosa troverai in questo articolo:

QR statico e dinamico

Il QR code statico contiene un’informazione fissa. Una volta stampato, non puoi modificarlo. Il QR code dinamico invece si aggiorna. Cambi l’URL, monitori le scansioni, aggiungi la protezione. Il QR code dinamico migliora la sicurezza. Il QR code statico costa meno.

Il codice entra nei menù, nei biglietti da visita e nei pacchetti. Scansioni il codice QR per aprire una landing page, un video o un modulo. Il sistema semplifica il pagamento contactless e sostituisce il POS. Quali sono i rischi?

QR Code
QR Code (Canva Foto) – managementcue.it

La nuova truffa

Stando a quanto riportato da FixOn Magazine, c’è un nuovo rischio. Gli hacker stampano QR code falsi e li incollano sui menù digitali. Il cliente scansiona il codice QR e apre una pagina clone. Inserisce i dati della carta di credito per pagare. Il sito raccoglie le informazioni e le invia al server del truffatore. Il QR code diventa un mezzo per rubare dati sensibili. I ristoranti non sempre controllano i codici sui tavoli. Il QR code falso si confonde con quello originale.

Il video pubblicato come post il 20 agosto 2025 dall’utente Instagram @hackerpassivoaggressivo mostra il trucco. Il post spiega come un QR code falso può ingannare anche gli utenti esperti. Il codice QR porta a un sito identico a quello del ristorante. Il cliente paga e non riceve nulla. Il QR code hackerato sfrutta la fiducia nel sistema. Controlla il dominio prima di inserire i dati. Il QR code non garantisce sicurezza.