Cambiano i limiti di velocità in Italia: da oggi si procede a passo d’uomo | E se ti ribelli ti becchi la maxi multa

Uomo alla guida

Scopri come cambiano i limiti di velocità sulle strade italiane e quali conseguenze comportano per chi guida ogni giorno. (Canva Foto) - managementcue.it

Scopri come cambiano i limiti di velocità sulle strade italiane e quali conseguenze comportano per chi guida ogni giorno.

Hai mai pensato a quanto corri? Controlli il tachimetro o ti affidi all’istinto? Se quel limite cambiasse da un giorno all’altro? Ti fermi, rallenti, ma non sai perché. Ti chiedi se basta un cartello per cambiare abitudini.

Ti capita di guidare nello stesso tratto. Conosci ogni curva, ogni semaforo, ogni dosso. Poi un mattino vedi un nuovo segnale. Il limite scende, il traffico aumenta, la multa arriva. Ti chiedi chi decide.

Ti parlano di sicurezza, prevenzione, regole. Pensi alla tua auto, al tempo che perdi, al nervosismo che cresce. Ti chiedi se serve rallentare in quel punto. Ti domandi se qualcuno controlla o se potrebbe essere un modo per battere cassa.

Hai già ricevuto una sanzione? Sai quanto incide sul tuo bilancio? Se quel limite fosse temporaneo? Ti chiedi se puoi contestare, se vale la pena farlo. Il cartello resta lì, e tu continui a frenare. Quali sono le ultime novità sui limiti stradali?

Cosa troverai in questo articolo:

Nuovi limiti

I limiti di velocità cambiano in base al tipo di strada, alla zona urbana, alla presenza di cantieri o scuole. In alcuni casi, le amministrazioni locali modificano i parametri senza preavviso. Le auto moderne segnalano il limite, ma non aggiornano in tempo reale. Il rischio di sanzioni aumenta, soprattutto nei tratti con autovelox fissi o mobili.

Le multe per eccesso di velocità variano in base alla gravità dell’infrazione. Superare di poco il limite comporta una sanzione economica. Oltre una certa soglia, scatta la decurtazione dei punti e la sospensione della patente. Alcuni comuni pubblicano le modifiche online, ma non tutti lo fanno. Cosa succede?

Uomo cintura
Uomo si allaccia la cintura (Canva Foto) – managementcue.it

La novità

Da settembre il centro storico di Roma diventa una grande Zona 30. Il limite massimo di velocità scende a 30 km/h in tutte le aree ZTL. Il Campidoglio approva la misura per contenere il numero di incidenti e aumentare la sicurezza stradale. Il piano include anche l’installazione di 60 nuovi autovelox, fissi e mobili, che si aggiungono ai 20 già attivi. I controlli si concentrano su tre assi principali: Tangenziale Est, via Isacco Newton e via del Mare. In queste zone partono le sanzioni automatiche.

Il progetto coinvolge mille strade urbane, comprese quelle nei quartieri Centocelle, Monteverde, Balduina e Pigneto. La città segue il modello di Bologna, dove il limite a 30 km/h riduce drasticamente le vittime. La notizia arriva da statoquotidiano.it. La notizia circola anche sui social. Il 28 agosto, il profilo Instagram @proitalia_roma pubblica un video che anticipa l’arrivo della Zona 30.