Il tabacco viene bandito per sempre: non puoi più fumare neanche a casa tua | O ti adegui o finisci davanti al giudice

Uomo che fuma

Il fumo danneggia la salute e potrebbe danneggiare il portafoglio con le ultime normative. Cosa sta succedendo? (Canva Foto) - managementcue.it

Il fumo danneggia la salute e potrebbe danneggiare il portafoglio con le ultime normative. Cosa sta succedendo?

Le leggi antifumo in Italia sono state introdotte per tutelare la salute pubblica e ridurre l’esposizione al fumo passivo. La normativa più nota è la legge Sirchia del 2003, che vieta il fumo nei luoghi chiusi pubblici e nei luoghi di lavoro.

Il divieto di fumare è stato esteso a bar, ristoranti e locali pubblici. Le misure hanno contribuito a una diminuzione del fumo passivo, per migliorare la qualità dell’aria e la salute dei non fumatori. Secondo l’ISS, le malattie legate al fumo sono diminuite negli ultimi anni.

Le sanzioni per chi viola la legge antifumo sono severe e prevedono multe. Le forze dell’ordine e gli ispettori sanitari vigilano sul rispetto delle norme per garantire un ambiente salubre. Le campagne di sensibilizzazione accompagnano le disposizioni per rafforzarne l’efficacia.

Oltre ai luoghi chiusi, sono state introdotte restrizioni anche per il fumo all’aperto in determinati contesti. Alcune città italiane hanno vietato il fumo nelle aree giochi per bambini e nelle fermate degli autobus, per proteggere le categorie più vulnerabili. Cosa succede se fumi in casa?

Cosa troverai in questo articolo:

Le norme

Il tasso di fumatori adulti è diminuito dal 22% al 15% negli ultimi vent’anni. La legge ha ridotto il rischio di malattie cardiovascolari e tumori polmonari legati al fumo passivo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Istituto Superiore di Sanità, le norme non bastano: serve informazione ed educazione.

In Italia ci sono anche il divieto di vendita di sigarette ai minori e maggiori controlli su prodotti alternativi come le sigarette elettroniche. Cosa avviene se qualcuno si lamenta se fumi sul balcone di casa tua?

Fumo
Una sigaretta in mano (Canva Foto) – managementcue.it

Cosa succede?

Il fumo proveniente dal balcone del vicino può diventare un problema di convivenza se il fumo entra nelle abitazioni limitrofe causando disagio. Il primo passo consigliato è un dialogo diretto e civile con il vicino, ignaro del disturbo arrecato. Se il confronto non funziona, è possibile coinvolgere l’amministratore di condominio per verificare eventuali regolamenti interni che vietano il fumo in spazi comuni o aree esterne come balconi e terrazzi.

Nel caso in cui il problema resta, si può ricorrere a un’azione legale per le immissioni moleste. L’azione legale può portare a un’ordinanza di cessazione del comportamento molesto o a un risarcimento danni. La normativa italiana prevede che in alcuni condomini il regolamento interno può vietare il fumo in balconi e terrazzi, con multe fino a 800 euro in caso di violazione. La notizia arriva da Idealista.it e Senioritalia.it. È stata riportata anche dal profilo Instagram @studio.bassi in un video pubblicato come post lo scorso 26 agosto.