La truffa del supermercato: prezzi triplicati e sconti fasulli | Stai buttando soldi senza neanche accorgertene

Le famiglie che fanno la spesa al supermercato potrebbero ritrovarsi a pagare molto di più. Cosa succede? (Canva Foto) - managementcue.it
Le famiglie che fanno la spesa al supermercato potrebbero ritrovarsi a pagare molto di più. Cosa succede? Scoprilo ora!
Bollette, carburante e beni di prima necessità sono più cari ed è difficile mantenere un equilibrio economico. Anche chi ha un reddito stabile fatica a far fronte alle spese mensili, con meno margine per risparmi, imprevisti o investimenti personali.
L’inflazione continua a salire, mentre i salari restano fermi. Questo squilibrio riduce il potere d’acquisto e alimenta frustrazione sociale. I lavoratori vedono il loro stipendio perdere valore reale, e molti sono costretti a rinunciare a beni non essenziali o a cercare fonti di reddito extra.
Anche i beni di prima necessità, come pane, latte e verdura, hanno subìto aumenti. I supermercati cercano di contenere i prezzi, ma le famiglie notano la differenza nel carrello. Le promozioni non bastano più, e molti scelgono discount o mercati locali per risparmiare qualche euro.
Il caro vita non è solo una questione economica: incide sulla qualità della vita. Le persone rinunciano a viaggi, cultura, tempo libero. Cresce il senso di precarietà, e anche il benessere psicologico ne risente. Vivere con dignità diventa una sfida quotidiana. Perché i prezzi del supermercato non sono quelli online?
Cosa troverai in questo articolo:
Gli aumenti nell’alimentare
Nel 2025, il costo della spesa alimentare è aumentato. Secondo analisi recenti, una famiglia media spende circa il 15% in più rispetto al 2023 per gli stessi prodotti. Frutta, verdura, carne e latticini sono tra le categorie più colpite.
I supermercati cercano di compensare con offerte, ma parliamo di prodotti meno nutrienti o di qualità inferiore. I consumatori sono costretti a fare scelte più strategiche. Il carrello della spesa è diventato un indicatore diretto del disagio economico, visibile e quotidiano. Come cambia il prezzo in base a dove vai?
Lo studio
Un’analisi pubblicata da milast.it ha messo a confronto i prezzi tra Amazon e i supermercati italiani. Così ha trovato differenze di prezzo che non indicano una truffa, ma una diversa strategia commerciale. Secondo lo studio, Amazon è più conveniente su prodotti non alimentari come elettronica, articoli per la casa e cancelleria, grazie alla sua capacità di gestire grandi volumi, ridurre i costi di magazzino e ottimizzare la logistica.
Per la spesa alimentare quotidiana, i supermercati discount come Eurospin, Lidl e MD risultano più vantaggiosi, con un risparmio annuo stimato fino a 3400 euro per una famiglia di quattro persone. La differenza di prezzo dipende dal tipo di prodotto e dal canale di distribuzione. Amazon punta su efficienza e automazione, mentre i supermercati fisici competono sul territorio con offerte mirate e promozioni stagionali.