La licenza di uccidere è reale: la puoi richiedere e ti dà l’immunità | Non possono neanche arrestarti

Potresti uccidere qualcuno e farla franca con un semplice documento? La notizia potrebbe lasciarti senza parole, ma potrebbe essere così per alcune persone. (Pixabay Foto) - managementcue.it
Potresti uccidere qualcuno e farla franca con un semplice documento? La notizia potrebbe lasciarti senza parole, ma potrebbe essere così.
A settembre 2025, Fratelli d’Italia si conferma primo partito con il 29,7% dei consensi. Giorgia Meloni mantiene una leadership stabile, rafforzata da tre anni di governo. La crescita dello 0,4% rispetto ad agosto indica una luna di miele politica ancora viva tra premier e elettorato.
Il Pd guidato da Elly Schlein registra un lieve aumento, dal 21,8% al 22,1%. Nonostante il divario con Fratelli d’Italia resta ampio, il segnale è positivo. La ripresa dopo i minimi storici post-europee 2024 alimenta speranze nel centrosinistra per una rimobilitazione elettorale.
Il M5S di Giuseppe Conte si attesta al 12,3%, con una leggera flessione dello 0,3%. Dopo una fase di recupero nel 2024, il partito mostra segni di stabilizzazione. Resta la terza forza politica nazionale, ma fatica a incidere nel dibattito tra centrodestra e centrosinistra.
Lega e Forza Italia si trovano in un pareggio tecnico all’8,6%. Tajani e Salvini mantengono posizioni simili, alternandosi nel ruolo di secondo partner di governo. La competizione interna al centrodestra resta aperta. Come funziona in caso di immunità penale?
Cosa troverai in questo articolo:
La situazione politica in Italia
La situazione politica italiana a settembre 2025 è dominata da una leadership consolidata e da un’opposizione frammentata. Giorgia Meloni mantiene il controllo del governo, mentre Elly Schlein cerca di rafforzare il Pd con una linea più identitaria.
Giuseppe Conte punta a recuperare centralità, ma il M5S appare indebolito. Le elezioni regionali in Toscana, Campania e Puglia vedono il centrosinistra e M5S in vantaggio, mentre il centrodestra domina in Veneto, Marche e Calabria. Le dinamiche territoriali potrebbero influenzare le strategie nazionali.
Questioni di diritto
Nel diritto internazionale, l’immunità penale non è legata al tipo di passaporto, ma allo status del titolare. Esistono tre documenti di viaggio associati a forme di immunità: il passaporto diplomatico, il Laissez-Passer ONU e il passaporto per capi di Stato. Secondo Diritto.it, il passaporto diplomatico è rilasciato a funzionari accreditati presso Stati esteri e garantisce immunità penale, civile e fiscale, ma solo per atti compiuti nell’esercizio delle funzioni. La Convenzione di Vienna del 1961 regola questi privilegi, confermati anche dalla Corte di Cassazione.
Il Laissez-Passer ONU, come analizzato da marinacastellaneta.it, non conferisce immunità assoluta. I funzionari ONU godono di immunità funzionale, cioè limitata agli atti svolti per conto dell’organizzazione. Questa protezione è prevista dalla Convenzione ONU sui privilegi e immunità del 1946. Il caso particolare riguarda i capi di Stato in carica. I presidenti godono di immunità penale totale, anche per atti privati, in virtù del loro ruolo sovrano. L’immunità deriva dalla funzione, non dal documento.