Manca poco più di un mese a IT’S WEEK: il tech made in Italy torna protagonista a Rimini

L’attesa è ormai quasi terminata: manca poco più di un mese a uno degli eventi più attesi dagli appassionati di tecnologia e innovazione in Italia.
L’11 e il 12 novembre, il Palacongressi di Rimini diventerà il centro nevralgico dell’innovazione con la terza edizione di IT’S WEEK, ideato e curato da Max Brigida. Un appuntamento che negli anni si è consolidato come punto di riferimento per startup, PMI, grandi aziende e semplici curiosi del mondo tech.Non si tratta solo di una conferenza o di una fiera.
IT’S WEEK è un luogo di incontro e di scambio autentico, dove le idee prendono forma e le persone diventano il vero cuore pulsante del cambiamento. È un’occasione per confrontarsi, ispirarsi e guardare al futuro in modo più umano, mettendo al centro non solo l’innovazione tecnologica ma anche i valori che la rendono davvero significativa.La manifestazione non è pensata esclusivamente per gli addetti ai lavori.
Anzi, la sua forza è proprio nell’apertura: founder in cerca di contatti, studenti desiderosi di capire come funziona l’ecosistema innovativo, professionisti alla ricerca di nuove opportunità o semplici appassionati di AI e digital. A IT’S WEEK ognuno trova spunti, connessioni e ispirazioni su misura.
In un contesto storico in cui la tecnologia sta ridefinendo il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e viviamo, eventi come questo diventano ancora più importanti. IT’S WEEK non si limita a mostrare progetti o startup di successo: crea un ambiente in cui l’innovazione incontra l’inclusione, e in cui si affrontano temi che ci toccano tutti da vicino.
Cosa troverai in questo articolo:
Due giorni a Rimini e tre online: la formula ibrida di IT’S WEEK
Il programma di quest’anno si annuncia ricchissimo e con una formula pensata per raggiungere il maggior numero di persone possibile. Ci saranno due giornate in presenza a Rimini, l’11 e il 12 novembre, durante le quali sarà possibile vivere l’atmosfera dal vivo, stringere mani, partecipare a workshop, ascoltare i talk e respirare l’energia unica di una community che cresce di anno in anno.
A queste si aggiungeranno tre giornate di eventi online, dedicate a chi preferisce seguire i contenuti comodamente da casa o dall’ufficio. Questa combinazione permette di coniugare la forza del networking dal vivo con la praticità del digitale, ampliando le possibilità di partecipazione e aprendo l’esperienza a chiunque, ovunque si trovi.
Un programma che affronta i temi più caldi dell’innovazione
Il cuore di IT’S WEEK è il suo programma. Non si tratta solo di ascoltare presentazioni, ma di vivere un percorso fatto di talk, workshop, podcast dal vivo e momenti informali. Tra gli argomenti al centro dei dibattiti ci saranno l’etica dell’intelligenza artificiale, la sovranità digitale, la cybersecurity, la mobilità sostenibile, la disabilità tech e la sostenibilità. Temi complessi, affrontati da chi ogni giorno lavora per trasformarli in soluzioni concrete.
A rendere l’esperienza ancora più speciale saranno i momenti di scambio diretto tra speaker e pubblico. Non solo teoria, ma esempi pratici, casi studio e testimonianze che aiutano a capire come l’innovazione si traduca in azioni reali. Il tutto in un contesto dinamico, che non dimentica neppure il lato più leggero: ci sarà spazio anche per socializzare, conoscersi meglio e, perché no, festeggiare insieme.
Speaker di livello internazionale
La lista degli ospiti confermati è già di altissimo livello. Tra i nomi più attesi troviamo Marco Landi, ex COO di Apple, Giada Franceschini, CEO di Parla.ai ed esperta di modelli linguistici, e Massimo Buscema, docente di intelligenza artificiale a Denver. A loro si aggiungono CEO, podcaster, accademici e persino atleti diventati imprenditori. Voci diverse, con percorsi differenti, unite da un filo comune: quello dell’innovazione vissuta in prima persona.
Non sarà solo una passerella di nomi noti, ma un’occasione per ascoltare storie vere, fatte di sfide, di successi e di cambiamenti concreti. Perché il valore di IT’S WEEK sta proprio nella sua capacità di mettere sul palco persone che hanno davvero qualcosa da raccontare, e che possono ispirare chiunque ad alzare lo sguardo e immaginare nuove possibilità.
Ada Lovelace Awards e solidarietà concreta
Un momento attesissimo sarà la consegna degli Ada Lovelace Awards, riconoscimenti che premiano le realtà italiane più visionarie. Un’occasione per dare visibilità a chi lavora sodo, spesso lontano dai riflettori, ma contribuisce in modo fondamentale al progresso tecnologico e culturale del nostro Paese.
Inoltre, quest’anno IT’S WEEK si distingue per una scelta importante: il 10% del ricavato di ogni biglietto sarà devoluto all’AIPD – Associazione Italiana Persone Down. Un segnale chiaro che l’innovazione non può essere disgiunta dall’inclusione sociale e dalla responsabilità verso la comunità.
Un biglietto che vale più di un ingresso
Partecipare a IT’S WEEK non significa solo comprare un biglietto, ma entrare a far parte di una rete viva e dinamica. È un’occasione per costruire legami professionali, scoprire nuove prospettive e raccogliere stimoli che possono rivelarsi preziosi nella vita lavorativa e personale.
E per i lettori più attenti c’è un vantaggio esclusivo: andando su itsweek.it e utilizzando il codice sconto “CN25” al momento dell’acquisto, è possibile ottenere un 30% di sconto sul pass. Un’occasione concreta per partecipare risparmiando, ma guadagnando molto di più in termini di ispirazione, contatti e opportunità.
IT’S WEEK è un’esperienza da vivere con la mente aperta e la voglia di mettersi in gioco. Che tu sia un esperto del settore, un curioso in cerca di stimoli o un giovane appassionato di tecnologia, Rimini ti aspetta per due giornate indimenticabili, seguite da tre giornate digitali che allargheranno ulteriormente i confini dell’innovazione italiana.