A Natale più soldi per tutti: un bonus che è un regalo dallo Stato | Ti spettano 15.000€ subito

A Natale più soldi per tutti: un bonus che è un regalo dallo Stato | Ti spettano 15.000€ subito

Giorgia Meloni (Canva/Pinterest) - managementcue.it

Fra qualche mese, potrai avere accesso a un bonus che stanno realmente aspettando tutti. Un vero e proprio regalo statale.

Il governo guidato da Giorgia Meloni, ha introdotto una serie di bonus pensati per alleggerire il peso della crisi economica, su cittadini e aziende. Le cui misure, spaziano dal supporto alle famiglie con redditi medio-bassi, fino agli incentivi destinati a chi investe in innovazione e sostenibilità.

Fra i provvedimenti più rilevanti, ci sono bonus per il pagamento delle bollette; agevolazioni per i figli a carico; e sostegni diretti al reddito. Con l’obiettivo di offrire un aiuto immediato, a chi fatica a coprire le spese quotidiane.

Non mancano, poi, le iniziative rivolte al mondo del lavoro, con sgravi fiscali, crediti d’imposta, e agevolazioni per le aziende che assumono giovani, o investono in transizione digitale ed energetica.

Dunque, i bonus del governo Meloni, si inseriscono in una strategia più ampia, volta a bilanciare il sostegno sociale con la crescita economica. Trattandosi di misure sì temporanee, ma significative, e riflettonti le priorità politiche dell’esecutivo.

Un nuovo bonus, per l’efficienza energetica

Il nuovo Conto Termico, nella sua terza versione, rappresenta un passo importante verso la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici. E che pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 agosto 2025, entrerà in vigore a fine dicembre, mettendo a disposizione, 900 milioni di euro l’anno – di cui 400, riservati alla Pubblica Amministrazione. L’erogazione del contributo, sarà gestita dal Gse, e consentirà di ottenere fondi in tempi rapidi, a differenza delle tradizionali detrazioni fiscali.

Nello specifico, il Conto Termico 3.0 è accessibile a cittadini, imprese, e PA, senza limiti di reddito, e per qualsiasi tipologia d’immobile. E gli incentivi (fino a 15 mila euro), verranno accreditati direttamente sul conto corrente. Per importi più elevati, il contributo è suddiviso in massimo cinque tranche; il cui calcolo, si basa su parametri come potenza, efficienza dell’impianto, e area geografica, con una copertura che può arrivare fino al 65%.

Ancora più soldi
Vasta platea di beneficiari (Canva) – managementcue.it

Ampliamento degli interventi e dei beneficiari

La nuova misura, estende la platea dei destinatari, includendo enti del Terzo Settore, e Comunità Energetiche Rinnovabili. E fra gli interventi ammessi, ci son anche pompe di calore, sistemi ibridi, fotovoltaico con accumulo, e colonnine per veicoli elettrici. Per gli edifici pubblici di piccoli comuni, scuole e strutture sanitarie, la copertura può invece raggiungere il 100% delle spese.

La richiesta al Gse, perciò, può esser presentata direttamente, o tramite rivenditori e progettisti. L’utilizzo di prodotti pre-qualificati, permette di velocizzare l’iter, rendendolo più rapido, rispetto all’ecobonus; mentre le regole applicative definitive, attese nei mesi successivi, definiranno modalità e criteri di accesso. Insomma, secondo quanto riportato anche dal sito firstonline.info, il Conto Termico 3.0 rappresenta uno strumento chiave per incentivare la transizione energetica.