Se lo porti con te rischi la multa; in macchina può costarti caro | La colpa non è neanche la tua

Uomo in bus

Se violi questa legge rischi di restare a piedi e di dover prendere i mezzi per tornare a casa. Ecco come funziona e come evitarlo. (Freepik Foto) - managementcue.it

Se violi questa legge rischi di restare a piedi e di dover prendere i mezzi per tornare a casa. Ecco come funziona e come evitarlo.

Dimenticare la revisione dell’auto può costarti caro. La multa parte da 173 euro e può salire se sei recidivo. Non è una dimenticanza innocua: può comportare anche il ritiro del libretto. Un controllo di routine diventa una sanzione pesante se non lo pianifichi in tempo.

Parcheggiare davanti a un passo carrabile, anche per pochi minuti, può generare una multa da 42 euro. Se il passo è segnalato, non conta se non intralci. La sanzione è automatica. La multa arriva anche per chi ha richiesto il passo carrabile se parcheggia: è zona di transito.

Usare il cellulare alla guida, anche solo per controllare una notifica, può portarti a una multa da 165 euro e alla decurtazione di 5 punti dalla patente. Se sei coinvolto in un incidente, la sanzione raddoppia.

Tutte le leggi del Codice della Strada vanno rispettate, ma in tanti vanno per buonsenso. Il risultato è che potresti pagare cara una disattenzione che pensavi non fosse poi così grave, come avviene in questo caso.

Cosa troverai in questo articolo:

I casi più assurdi

Le multe assurde non sono rare: lasciare il motore acceso durante la sosta può costarti 223 euro. La norma serve a ridurre l’inquinamento, ma colpisce chi si ferma pochi minuti. Anche dimenticare il triangolo o il giubbotto catarifrangente in auto fa scattare le multe.

Se ti fermano per un controllo e non li hai, la multa è immediata. Il Codice della Strada è pieno di obblighi minimi che diventano trappole. Qual è la multa che potrebbe lasciarti a piedi per una disattenzione?

Multa
Multe (Canva Foto) – managementcue.it

Cosa succede

Per AutoScout24, non indossare la cintura di sicurezza in auto porta a multe salate. Il Codice della Strada impone l’obbligo a tutti gli occupanti dell’auto. Se il passeggero adulto non la indossa, la multa è di 83 euro. Se invece il passeggero è minorenne, la responsabilità ricade sul conducente, che rischia una sanzione più grave: oltre alla multa, subisce la decurtazione di 5 punti dalla patente.

In caso di recidiva — cioè se il conducente commette la stessa infrazione due volte in due anni — scatta anche la sospensione della patente, da 15 giorni a 2 mesi. Le esenzioni sono rare e ben definite: riguardano forze dell’ordine, operatori sanitari in emergenza e soggetti con certificazione medica specifica. L’obbligo vale anche per i sedili posteriori. La cintura non è solo un dispositivo di sicurezza: è un vincolo legale che protegge da conseguenze fisiche e amministrative.