Aumenti, restrizioni e trucchi fiscali: la manovra di governo è una truffa | A rimetterci sono sempre gli italiani
Il presidente Meloni (screenshot @giorgiameloni/Instagram) - managementcue.it
La nuova legge fiscale potrebbe avere delle conseguenze sulla vita di tutti i giorni? Ecco cosa dicono gli esperti sui social.
L’azione del Governo Meloni si concentra sulla famiglia e sulla riduzione del cuneo fiscale, il che potrebbe generare un impatto diretto sui consumi e sulla liquidità dei cittadini. Con la Legge di Bilancio 2026, la revisione delle aliquote IRPEF è un alleggerimento per il ceto medio.
Arriva la maxi deduzione del 120% del costo del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. L’incentivo diventa più vantaggioso per le assunzioni di categorie svantaggiate, con una percentuale del 130%.
La strategia industriale prevede il rifinanziamento di strumenti chiave per l’innovazione come la Nuova Sabatini e i crediti d’imposta per gli investimenti in aree come la ZES unica e le ZLS. Il Governo punta sulla Transizione 5.0 per modernizzare il tessuto produttivo e per attirare i flussi di investimenti esteri.
Arriva anche il potenziamento per i bonus natalità, come l’aumento del Bonus Asilo Nido e l’introduzione di un bonus di 1000 euro per ogni nuovo nato o adottato nel 2025. Come funzionano queste novità?
Cosa troverai in questo articolo:
Le novità
Il Governo procede alla revisione del PNRR per migliorare l’efficacia degli investimenti strategici nei settori della digitalizzazione e della sanità. L’impegno è per il conseguimento degli obiettivi e per sbloccare nuove rate di finanziamenti europei.
Per partecipare alla trasformazione economica serve per indirizzare i capitali verso progetti allineati alle missioni del Piano e per beneficiare della nuova ondata di crediti d’imposta cumulabili per l’innovazione digitale e la logistica. Una voce fuori dal coro lascia senza parole.

Cosa succede
In un carosello pubblicato come post sul profilo Instagram @angelogrecoofficial lo scorso 21 ottobre, la didascalia riporta: “Dietro i proclami ufficiali si nascondono nuove imposte, tagli mascherati e norme che renderanno la vita ancora più difficile a chi già fatica“. L’esperto fa alcuni casi concreti: “Ora puoi rinunciare a una casa solo se alleghi certificazioni urbanistiche, ambientali e sismiche. In pratica, è impossibile. Aumentano le accise sul diesel (+4,05 centesimi), le sigarette costeranno ogni anno di più, e perfino la cedolare secca sugli affitti passa dal 21% al 26%“.
Cosa sta succedendo sugli altri fronti? Sul fronte pensioni, l’età per lasciare il lavoro si allontana ancora: 67 anni e un mese dal 2027, 67 anni e tre mesi dal 2028. Spariscono Quota 103 e Opzione Donna. La cosiddetta ‘pace fiscale’ è solo una parola: per accedervi serve un ISEE basso, ma gli interessi salgono al 4%, raddoppiando rispetto al 2023″.
