In forma grazie a ChatGpt: ti alleni come un atleta olimpico | Ecco come devi fare

Computer

Computer intelligenza artificiale (Canva foto) - www.managementcue.it

Ti alleni da mesi ma non vedi risultati? Potrebbe non essere colpa tua, ma del metodo sbagliato, ma grazie all’AI tutto sta cambiando.

Ogni anno, migliaia di persone iniziano un percorso in palestra con entusiasmo, ma si fermano dopo pochi mesi. Spesso non si tratta di mancanza di volontà, quanto piuttosto di strategie inefficaci. Allenarsi tanto non significa allenarsi bene, e questo vale soprattutto per chi si affida a schede generiche trovate online o ricevute senza alcuna personalizzazione.

La differenza tra chi ottiene risultati visibili e chi resta fermo al punto di partenza è spesso invisibile agli occhi: si chiama periodizzazione. Questo termine, poco noto a chi si allena per passione, è invece il cuore pulsante dei programmi degli atleti professionisti. I loro progressi non sono frutto del caso, ma di cicli scientificamente pianificati.

Eppure, nel mondo del fitness amatoriale, la periodizzazione resta spesso fuori dalla portata. Non tutti possono permettersi un coach o un personal trainer esperto. Il risultato? Allenamenti casuali, senza una vera struttura, che portano a frustrazione e stallo fisico. Una situazione comune, ma tutt’altro che inevitabile.

Negli ultimi mesi, però, si sta diffondendo un approccio nuovo, sorprendente per semplicità ed efficacia. Un metodo che promette di portare i principi dell’allenamento olimpico direttamente nelle mani di chiunque, anche senza esperienza o supporto professionale.

Un supporto che non ti aspetti

L’intelligenza artificiale è entrata nella nostra vita quotidiana in molti modi, ma pochi avrebbero immaginato di usarla anche per strutturare un piano di allenamento avanzato. Eppure è proprio ciò che alcuni coach stanno sperimentando con successo. ChatGPT, se guidato con le giuste indicazioni, è in grado di generare schemi di periodizzazione basati su metodologie riconosciute a livello internazionale.

Non si tratta di un semplice bot che propone schede casuali. Il sistema funziona grazie a un’intervista guidata: l’utente fornisce informazioni dettagliate su livello di partenza, punti deboli e attrezzatura disponibile. L’output è un piano settimanale che include progressioni, fasi di scarico e picchi di intensità. Un approccio simile a quello di un strength coach certificato.

Chat GPT
Chat GPT allenamento per mettersi in forma (Canva foto) – www.managementcue.it

L’intuizione che ha cambiato tutto

Come racconta il profilo Instagram nonilsolito_trainer, la svolta è arrivata integrando i principi di Bompa e Verkhoshansky in un prompt specifico. “Non è il solito ‘dammi una scheda’”, precisa il creatore. “È un’intervista che porta a una vera periodizzazione, come quelle da 300 euro”.

Il risultato? Un mesociclo dettagliato, con tanto di fasi di carico, scarico e rifinitura, calibrato sul singolo utente. In pratica, chiunque può allenarsi con la logica di un atleta olimpico, senza essere seguito di persona da un coach. Un metodo che promette più risultati in otto settimane che in anni di tentativi a vuoto.