Cellulare quasi gratis, basta un foglio e ti regalano lo smartphone di ultima generazione | Lo sconto da non perdere è questo

Uomo al telefono

Uomo al telefono (PIXABAY FOTO) - www.managementcue.it

Tecnologia più accessibile per le persone con disabilità: ecco i vantaggi fiscali per l’acquisto di smartphone e altri sussidi.

La tecnologia svolge un ruolo sempre più cruciale nel migliorare la qualità della vita, facilitare la comunicazione e promuovere l’inclusione sociale. Per le persone con disabilità, l’accesso a strumenti tecnologici adeguati può fare una differenza enorme in termini di autonomia, indipendenza e partecipazione alla vita quotidiana.

Dispositivi come smartphone, tablet, computer e software specifici possono diventare validi alleati, superando barriere e aprendo nuove possibilità. Tuttavia, il costo di questi strumenti può a volte rappresentare un ostacolo significativo per chi ne avrebbe più bisogno.

Fortunatamente lo Stato italiano prevede misure di sostegno per rendere la tecnologia più accessibile alle persone con disabilità, riconoscendo il suo valore come sussidio fondamentale per l’autosufficienza e l’integrazione.

Si tratta di agevolazioni fiscali che, pur non azzerando completamente il costo dei dispositivi, offrono un risparmio sostanziale sull’acquisto di strumentazione informatica e tecnica, a condizione di rispettare precise procedure e presentare la documentazione richiesta.

Legge 104: agevolazioni fiscali per la tecnologia a supporto dell’autonomia

In Italia, il riferimento normativo principale per i diritti e le agevolazioni a favore delle persone con disabilità è la Legge 104/1992. Tra i benefici meno noti al grande pubblico, ma di grande utilità pratica, vi sono le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici.

Questi sussidi sono definiti come strumenti rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità. L’ambito di applicazione è ampio e non si limita a dispositivi medici specifici; può includere anche prodotti di utilizzo comune (come computer, tablet e, sì, anche smartphone di ultima generazione, se funzionali alle esigenze della persona) che servono a migliorare l’impatto con la vita di tutti i giorni e favorire autonomia e comunicazione.

Disabilità
Disabilità (Pixabay FOTO) – Managementcue.it

Doppio vantaggio: IVA ridotta e detrazione IRPEF

Le agevolazioni fiscali per l’acquisto di tecnologia a supporto dell’autonomia per le persone con disabilità sono cumulabili, offrendo un doppio vantaggio economico. La prima agevolazione consiste nell’applicazione di un’aliquota IVA agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%). Questo è uno sconto immediato che viene applicato direttamente al momento dell’acquisto, sia che avvenga online che in un negozio fisico.

La seconda agevolazione è una detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta. Questa detrazione si ottiene successivamente, in sede di dichiarazione dei redditi, sotto forma di rimborso IRPEF che viene accreditato direttamente sul conto corrente del contribuente. La somma delle due agevolazioni (IVA ridotta al 4% + detrazione IRPEF del 19% sul prezzo ridotto) rappresenta un sconto importante sul costo finale del dispositivo. Si richiede copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’ASL o dalla Commissione medica integrata.