UFFICIALE CANONE RAI, da oggi scatta il rimborso totale: non lo devi più pagare in bolletta | Te li rimettono sul tuo conto corrente

La follia del canone Rai (screenshot Rai/YouTube - Canva) - managementcue.it
Canone Rai, cosa sta succedendo? Potrebbero esserci ancora dei cambiamenti. Scopri ora cosa fare per evitare sanzioni!
Immagina di essere tra quelli che, per legge, non devono pagare il canone Rai. Hai i requisiti, hai letto le norme, ma te lo ritrovi sulla bolletta della luce. Una spesa che non dovresti sostenere, ma c’è. Paghi la bolletta e non ti rendi conto che stai pagando qualcosa per cui sei esente.
Ora pensa a quanti soldi potresti aver già perso. Moltiplica per due o tre anni: hai realizzato che potresti aver buttato via centinaia di euro. Tutto questo solo perché nessuno ti ha detto come fare a bloccare l’addebito.
Ti sembra giusto pagare qualcosa che non ti spetta? Se ti dicessimo che potresti aver diritto anche a un rimborso per ciò che hai già versato? Il problema è che in pochi sanno come fare domanda e quali documenti servono per ottenere quanto ti spetta.
Non è troppo tardi per recuperare. Se ti trovi in questa situazione, stiamo per spiegarti passo dopo passo cosa fare per bloccare il pagamento automatico del canone Rai nella bolletta elettrica. Scopri come richiedere il rimborso di ciò che hai già pagato ora!
Cosa troverai in questo articolo:
Come funzionano le esenzioni
Se hai più di 75 anni con un reddito all’anno non superiore a 8000 euro, puoi essere esentato dal pagamento del canone Rai. L’esenzione vale anche per chi non possiede un televisore, oppure per i militari stranieri o gli agenti diplomatici in Italia.
Avere diritto all’esenzione non basta: è necessario fare una dichiarazione specifica ogni anno, altrimenti il pagamento continua come se nulla fosse. Essere esenti non significa che la detrazione avverrà in automatico. Come fare per non pagare più e avere il rimborso?
Cosa fare
Secondo Buildingcue.it, se hai pagato il canone Rai da esente, puoi chiedere il rimborso con una raccomandata all’Agenzia delle Entrate. Per farlo, devi allegare il modulo firmato, disponibile sul sito della Rai, insieme a copie dei tuoi documenti di riconoscimento, dell’esenzione e delle bollette in cui hai pagato il canone non dovuto. Assicurati di conservare una copia della raccomandata inviata come prova dell’invio.
Quando chiedi l’esenzione dal canone Rai, questa somma non dovrebbe più comparire nelle bollette successive. La tua richiesta di esenzione, una volta accettata, deve essere presa in carico dall’Agenzia delle Entrate, che provvede a non addebitare più il canone sulla tua bolletta della luce. Fai attenzione alle bollette prima di pagarle!