Tessera sanitaria a pagamento, il documento diventa in abbonamento: se non paghi alla scadenza rimani senza

Tessera sanitaria e soldi (Wikimedia commons - NiloGlock foto) - www.managementcue.it

Tessera sanitaria e soldi (Wikimedia commons - NiloGlock foto) - www.managementcue.it

La tessera sanitaria non è gratuita in ogni caso: ecco quando si dovrà pagare, presta attenzione a tutte queste situazioni. 

In Italia siamo abituati a pensare che, almeno certe cose, siano gratuite. Tipo i documenti personali. È una di quelle sicurezze che si danno quasi per scontate. La tessera sanitaria, ad esempio, è da sempre parte di questa categoria: si riceve automaticamente, la usiamo spesso, e non ci si pensa più di tanto.

E invece, forse, bisognerebbe iniziare a farci un pensiero. Perché quella piccola tessera blu (che poi adesso è anche elettronica) non è solo una carta qualsiasi. Serve per mille cose: dal medico di base alla farmacia, fino a gestire pratiche online o accedere a benefici fiscali. In pratica, è un lasciapassare indispensabile per stare dentro al sistema.

Ma se finora ce la siamo sempre trovata nel portafoglio senza preoccuparci troppo, non dobbiamo darla per scontata. Possono esserci infatti dei casi in cui non è gratis. E no, non è una di quelle solite storie che girano. La questione è un po’ più sottile.

La verità è che, in determinati contesti, le azioni riguardanti la tessera sanitaria possono comportare un costo. E non sempre lo si scopre prima, magari solo quando si ha davvero bisogno. A quel punto, paghi o resti senza. Quindi… quando succede, esattamente?

I casi in cui la tessera sanitaria non è gratis

In linea di massima, la tessera sanitaria è gratuita per chi è regolarmente iscritto al Servizio Sanitario Nazionale. Ma – c’è sempre un ma – ci sono eccezioni. Secondo quanto riportato da La Gazzetta di Viareggio, in alcune situazioni particolari può essere richiesta una somma per ottenerla.

Ad esempio, se si perde, si rovina, o se ci sono errori nei dati (nome sbagliato, codice fiscale errato, ecc), è possibile che si debba pagare per averne una nuova. Il costo? Dipende. Ogni Regione fa un po’ come vuole: alcune la danno comunque gratis, altre chiedono tra i 5 e i 15 euro. Se la si richiede online, spesso costa meno. Di persona invece, può venire un po’ di più. Ma non finisce qui.

Retro della Tessera Sanitaria (Wikimedia Commons - NiloGlock foto) - www.managementcue.it
Retro della Tessera Sanitaria (Wikimedia Commons – NiloGlock foto) – www.managementcue.it

Senza pagamento, niente tessera in questi casi

Occhio soprattutto per chi non è iscritto al SSN, tipo stranieri non residenti o turisti. In questi casi, la tessera sanitaria si paga sempre. Di solito, il prezzo va dai 10 ai 15 euro. Non è tanto, ma comunque bisogna saperlo.

E poi c’è un’altra cosa: se si dimentica di rinnovare l’iscrizione al sistema sanitario, la tessera può scadere senza che venga riemessa. Cioè, finisce il ciclo naturale e… stop, non te la mandano più. E lì resti senza, a meno che tu non paghi per riattivarla. Non è proprio un abbonamento, ma poco ci manca.