Superbonus 110 2025, se hai una casa di tua proprietà lo Stato ti fa il super regalo: 48000€ completamente a fondo perduto | Te li devono erogare per legge

Superbonus 110, come funziona nel 2025? Le normative potrebbero consentirti di portare una bella cifra a casa. Ecco come! (Canva/Pixabay) - managementcue.it
Superbonus 110, come funziona nel 2025? Le normative potrebbero consentirti di portare una bella cifra a casa. Ecco come!
Il Superbonus al 110% sembrava alle sue battute finali, ma in realtà puoi avere ancora diritto a dei benefici fiscali secondo voci di corridoio. Se hai realizzato dei lavori in casa, devi avere tutte le ricevute a portata di mano.
Tutti quelli che hanno diritto al bonus potrebbero ottenerlo con la presentazione delle spese nella dichiarazione dei redditi, ma è molto difficile capire cosa portare e come. Se sbagli, rischi di perdere l’incentivo.
Purtroppo, la legge è molto severa in questo contesto. In pochi sanno come pagare con bonifico parlante o come ottenere una somma utile dalla dichiarazione dei redditi. Il risparmio è lì, ma pochi potrebbero intascarlo!
Per fare chiarezza e per aiutarti a ottenere quello che ti spetta dal Superbonus, stiamo per dirti cosa fare e quali solo le possibilità per chi ha approfittato del Superbonus o vorrebbe farlo ora con la dichiarazione dei redditi. Potresti rientrare anche tu!
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona
È vero che il vecchio Superbonus non esiste più, ma chi ha diritto e fa dei lavori in casa può ottenere una detrazione fino al 65%. Per farlo, l’immobile deve essere di proprietà e devi avere tutti i documenti sui lavori effettuati.
Questa opportunità è riservata a chi ha chiesto il Superbonus entro il 15 ottobre 2024 e presentato la CILAS per impianti fotovoltaici. Se lo hai fatto, sappi che puoi ottenere ora le detrazioni con la presentazione delle spese in dichiarazione dei redditi. Quali sono le alternative se non lo hai fatto? Scoprile ora.
Una novità in arrivo
Stando a quanto riportato da circuitolavoro.it, le Onlus e le associazioni possono richiedere un contributo a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici pari a 2400 euro al massimo per ogni kW installato. Il massimo consentito da questa misura è di 48 mila euro. In alternativa, per il 2025 sono previsti 100 milioni di euro per il Reddito Energetico. L’80% dei fondi è destinato al Sud.
In questo secondo caso parliamo di un aiuto per le famiglie con un ISEE sotto i 15 mila euro, che arriva a 30 mila euro per le famiglie numerose. L’incentivo consente di ottenere un sistema a energia pulita per ridurre o azzerare il costo in bolletta. Se scegli questa soluzione, consulta anche il sito della tua Regione per capire se ci sono delle limitazioni specifiche o dei limiti per i fondi disponibili.