“Agente, ho solo comprato del cibo”: 3000€ di multa e 3 anni di galera | Da oggi è vietato completamente, approvata la legge

Multa per la spesa, cosa sta accadendo? Voci di corridoio parlano di multe fino a 3000 euro, ma com'è possibile e come difenderti? Scoprilo ora! (Canva Foto) - managementcue.it
Multa per la spesa, cosa sta accadendo? Voci di corridoio parlano di multe fino a 3000 euro, ma com’è possibile? Scoprilo ora!
Potrebbero esserci delle multe per chi fa la spesa? Il fare la spesa di per sé non è un’operazione che porta multe, eppure c’è chi si sarebbe ritrovato ad affrontare la spesa imprevista di una multa dopo essere uscito dal supermercato.
Se ti rechi al supermercato in auto, devi tenere conto di una serie di fattori che può portare a una multa. L’auto ferma potrebbe essere parcheggiata dove non dovrebbe, l’auto potrebbe non avere tutte le dotazioni di sicurezza se viaggi con animali o bambini, ecc.
In tutto questo, devi tenere sempre i documenti in bella vista: polizza assicurativa RC, libretto di circolazione, patente, ecc. Se dimentichi anche solo uno di questi documenti e non puoi esibirlo, potresti rischiare delle conseguenze sul tuo portafoglio.
La legge non ammette ignoranza, né la possibilità di dimenticare i documenti a casa. Le multe sono molto difficili da contestare dopo che le hai ricevute. Potresti ritrovarti costretto a pagare le raccomandate solo per chiedere l’annullamento, oppure dal giudice di pace per una multa che potevi evitare. Ecco come salvarti da questa situazione.
Cosa troverai in questo articolo:
I casi limite
Le multe non arrivano solo perché hai parcheggiato in doppia fila. Ci sono delle situazioni dove la legge interviene per tutelare gli interessi dei più deboli, come può avvenire quando si parla di divorzi e separazioni.
In questi caso, venirne a capo può essere difficile, ma ci sono delle informazioni da sapere per evitare problemi legali. Prima di fare di testa tua, consulta un avvocato. Scopri ora come funziona in questi casi e come evitare controversie.
Come difenderti
Come spiega gildalucca.it, c’è una bella differenza tra prendere una multa per aver parcheggiato male l’auto e prenderla per un problema legale. In questo caso parliamo della differenza tra assegno unico e assegno di mantenimento. Anche se, dopo una separazione o un divorzio, uno dei due genitori ottiene l’assegno unico nell’interesse dei figli minori, l’altro genitore mantiene l’obbligo dell’assegno di mantenimento per i figli senza sconti.
Pensare di fare solo la spesa perché tanto c’è l’assegno unico è un errore che può costarti caro, come ha specificato anche la Corte di Cassazione nel 2023. In più, l’assegno unico non serve per il mantenimento dell’ex coniuge, che, se non lavora, ha diritto ad avere l’assegno di mantenimento.