Pensioni, se mandi questo documento aumenti il tuo cedolino: 7000€ in più ogni anno | Il commercialista te lo nasconde

Anziani felici per documento

Un documento potrebbe farti ottenere dei soldi in più sulla tua pensione. Ecco come funziona e come fare. (Canva Foto) - managementcue.it

Un documento potrebbe farti ottenere dei soldi in più sulla tua pensione. Ecco come funziona e come fare se ne hai diritto.

Come pensionato, potresti avere diritto a un aumento sull’assegno mensile senza saperlo. Potrebbe esserci un documento, una semplice richiesta, che ti separa da una crescita della tua pensione se ne hai i requisiti.

L’opportunità riguarda chi percepisce una pensione bassa. Molti diritti inespressi rimangono non pagati. I beneficiari non sono a conoscenza delle procedure o dei requisiti necessari per attivarli e non presentano i documenti per averli.

Immagina di poter contare su qualche euro in più ogni mese, ma di non saperlo. L’aumento non è un bonus occasionale. È un adeguamento strutturale del tuo cedolino, previsto dalla legge per garantire un supporto maggiore a chi si trova in condizioni economiche più vulnerabili e percepisce pensioni basse.

Se pensi di rientrare tra chi ha diritto, non perdere l’occasione di verificare la tua situazione. Con le indicazioni che stiamo per fornirti, scopri qual è il documento che può bloccare i tuoi soldi e come averlo.

Cosa troverai in questo articolo:

Come funziona il meccanismo

Secondo quanto riportato da Tag24.it nel 2024, il meccanismo di integrazione al milione è un’opportunità per molti pensionati con assegni bassi. Per chi aveva una pensione base di 598,61 euro, l’applicazione del meccanismo poteva portare a un importo massimo totale di 735,05 euro al mese.

L’aumento netto di 136,44 euro mensili non era automatico per tutti, ma dipendeva da specifici requisiti reddituali e anagrafici. Come funziona questo meccanismo nel 2025? Stiamo per svelare le novità e le cifre aggiornate che riguardano questa importante integrazione.

Anziani felici
Anziani contenti per l’aumento (Canva Foto) – managementcue.it

I dati aggiornati

In un secondo articolo, Tag24.it ha aggiornato le informazioni con le novità per il 2025. Nel nuovo anno, la maggiorazione prevista è rimasta di 136,44 euro. La soglia di base per la pensione minima è stata estesa a 603,39 euro. Un pensionato che beneficia dell’integrazione ottiene 753,11 euro al mese. L’importo, moltiplicato per tredici mensilità, porta a un totale annuale superiore a 7000 euro.

Le cifre e le relative condizioni fanno riferimento diretto alle Circolari dell’INPS. Consulta i riferimenti Inps per capire chi ne ha diritto e qual è la procedura da seguire. Il documento da presentare per richiedere l’integrazione è la domanda specifica all’INPS, accessibile nell’area personale MyINPS o con l’aiuto di patronati. I requisiti variano in base all’età e al reddito personale e familiare. La domanda potrebbe essere rifiutata dall’ente in assenza dei requisiti, come la pensione minima e l’età.