UFFICIALE 68 ANNI, devi dire addio alla patente | Non puoi più guidare

Foglio rosa a 12 anni? (depositphotos.com) - www.managementcue.it
Il nuovo Codice della Strada introduce significative modifiche ai limiti di età per la patente, in particolare per alcuni veicoli.
Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero perdere la patente con l’età che avanza? O come queste nuove regole potrebbero cambiare la vita di chi guida per lavoro? Dal 14 dicembre la patente in Italia non sarà più la stessa. Il nuovo Codice della Strada entra ufficialmente in vigore, e le novità non sono poche.
Il nuovo codice stravolge i limiti di età per il rinnovo della patente e modifica profondamente le regole per i conducenti di mezzi pesanti. Il dato chiave è che non è più solo questione di età ma di idoneità effettiva. Tuttavia, alcune soglie sono diventate invalicabili, in particolare per alcune categorie di veicoli.
Per le patenti di categoria D, DE, D1 e D1E, quelle dedicate al trasporto di persone, sono state introdotte nuove disposizioni. L’età minima è stata abbassata a 18 anni per guidare autobus su tratte locali fino a 50 km, e a 20 anni per veicoli senza limiti di distanza. Ciò che rimane invariato e significativo è il limite massimo di età, fissato a 68 anni.
Per i conducenti più anziani, l’auto è spesso sinonimo di libertà e indipendenza. Il nuovo Codice cerca un equilibrio tra la sicurezza stradale e i diritti individuali. Per la patente B, che abilita alla guida di auto e moto, le regole di rinnovo sono state riviste per adattarsi all’età. Fino a 70 anni, il rinnovo avviene ogni 5 anni. Tra i 70 e gli 80 anni, il rinnovo è previsto ogni 3 anni, con una visita medica obbligatoria più approfondita. Dopo gli 80 anni, il rinnovo avviene ogni 2 anni, accompagnato da controlli sanitari ancora più rigidi.
Cosa troverai in questo articolo:
Le Nuove Regole sulla Patente in Italia dal 2025
Il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, introduce cambiamenti significativi per i limiti di età e i requisiti di idoneità alla guida, in particolare per alcune categorie di veicoli e per i conducenti più anziani. Per le patenti che abilitano al trasporto di persone, l’età minima per conseguire la licenza è stata abbassata. Sarà possibile ottenere la patente per autobus su tratte locali fino a 50 km già a 18 anni, mentre per veicoli senza limiti di distanza l’età minima è fissata a 20 anni.
Il punto cruciale per queste categorie è l’età massima. Il limite è stato mantenuto a 68 anni. Dopo aver raggiunto questa età, non sarà più possibile ottenere proroghe per la guida di veicoli pesanti destinati al trasporto di persone. Questo implica un ritiro obbligatorio dalla guida di tali mezzi per chi supera questa soglia anagrafica.
Consigli utili per il rinnovo
È fondamentale ricordare che la patente scade sempre nel giorno del compleanno del titolare. Per evitare sanzioni, è consigliabile impostare un promemoria per non dimenticare la data di rinnovo. Se la patente è scaduta da meno di 3 anni, è sufficiente una semplice visita medica per il rinnovo. Tuttavia, se sono passati più di 3 anni dalla scadenza, sarà necessario sostenere nuovamente sia l’esame teorico che quello pratico.
Queste nuove norme mirano a bilanciare la libertà di movimento individuale con la necessità di garantire la massima sicurezza su strada per tutti gli utenti.