L’illegalità diventa legale: delinquere non è più reato | Non sei costretto neanche più ad andare a processo

Polizia

Attenzione truffa polizia (Canva foto) - www.managementcue.it

Adesso questi reati sono diventati legali: scopri quali comportamenti sono consentiti e quali, invece, sono illegali.

L’introduzione di alcune riforme nel sistema penale ha scatenato un’ondata di reazioni. Negli ultimi anni, il confine tra ciò che è illegale e ciò che viene effettivamente punito sembra essersi assottigliato. Alcuni comportamenti, pur rientrando nel codice penale, risultano oggi quasi invisibili agli occhi della giustizia.

L’idea che certi reati possano essere commessi senza conseguenze legali sembra assurda, eppure qualcosa sta cambiando. Il dibattito si è acceso anche tra gli addetti ai lavori, che segnalano una distanza crescente tra teoria e pratica, tra legge scritta e applicazione concreta.

La realtà è che non tutto ciò che viene definito reato porta con sé un processo o una pena. In certi casi, la mancanza di denuncia o l’assenza di procedibilità rendono la macchina giudiziaria del tutto inattiva. Questo apre interrogativi importanti su come viene amministrata oggi la giustizia.

A mettere in luce queste zone d’ombra è stato anche l’avvocato Giuseppe Di Palo, che in un video sul suo profilo Instagram ha parlato di tre specifici reati che, a suo dire, non sono più perseguiti. Una dichiarazione che ha immediatamente attirato attenzione e polemiche.

Un sistema che non sempre interviene

Quando si parla di reati, si immagina subito l’intervento della polizia, le indagini, gli arresti. Ma non sempre le cose funzionano così. Esistono reati che non vengono perseguiti se non c’è una querela da parte della persona offesa, e in mancanza di questa, tutto resta fermo. Nessun processo, nessuna condanna.

In altri casi, la legge stessa prevede che un comportamento pur considerato illecito non venga punito, se ritenuto di scarsa gravità. È il caso della cosiddetta particolare tenuità del fatto, che consente al giudice di chiudere il caso prima ancora che inizi. Una via d’uscita legale che, pur prevista dalla norma, lascia perplessi molti cittadini.

Polizia
Polizia manette (Canva foto) – www.managementcue.it

I tre reati che restano impuniti

Come dice l’avvocato Giuseppe Di Palo nel suo video su Instagram, oggi esistono tre reati che, di fatto, non vengono mai perseguiti. Si tratta di situazioni in cui né la polizia né i giudici possono fare nulla, perché manca completamente la possibilità di procedere. Nessuna denuncia, nessuna indagine, nessun processo. Stiamo parlando del furto tra familiari, la falsa testimonianza se avviene una ritrattazione durante il processo, e la reazione violenta, purché proporzionata, contro un pubblico ufficiale.

Secondo l’avvocato, queste fattispecie sono rimaste nel limbo giuridico: esistono ancora nel codice penale, ma nella pratica non portano a nessuna conseguenza. Un vuoto di intervento che solleva dubbi sulla reale efficacia del sistema penale e su quali siano oggi le priorità della giustizia italiana.