Per 20€ ti sei giocato le ferie: quest’anno le vacanze le vedi col binocolo | Se solo ci avessi pensato prima

Il tuo viaggio può essere rovinato per aver cercato di risparmiare? Stiamo per dirti ora come funziona e quale costo ti conviene pagare. (Freepik Foto) - managementcue.it
Il tuo viaggio può essere rovinato per aver cercato di risparmiare? Stiamo per dirti ora come funziona e quale costo ti conviene pagare.
Prenotare il volo non è garanzia di viaggio. Se non paghi il posto, potresti trovarti escluso. Le compagnie applicano l’overbooking, perché vendono più biglietti dei sedili disponibili. Chi ha pagato il posto riceve priorità. Senza quell’extra, potresti rimanere bloccata all’imbarco.
I costi extra, come il posto assegnato, fanno la differenza. Se non lo scegli e il volo è pieno, vieni messo in lista d’attesa. Nessuno ti avvisa. Sei lì, puntuale, eppure non sali. Basta poco per rovinarti il viaggio.
Le spese in più sembrano superflue, ma influiscono sulla possibilità di partire. Se non paghi servizi come l’imbarco prioritario o il posto garantito, rischi di restare in aeroporto. Le regole potrebbero non sembrarti.
Un volo può diventare un problema se scegli di risparmiare troppo. Pagare quel posto non è obbligatorio, ma può essere decisivo. L’accesso sull’aereo non dipende solo dal biglietto. Un video sui social lascia senza parole.
Cosa troverai in questo articolo:
Il risparmio
A volte 30 euro sembrano un costo evitabile. Se il volo è in overbooking, chi ha pagato il posto sale per primo. Hai il biglietto, sei in orario, ma senza quel servizio extra resti a terra. Il risparmio si trasforma in disagio.
Su Instagram girano video che raccontano esperienze vere. In uno, si spiega che evitare il pagamento del posto ti può costare la partenza. I passeggeri senza quel supplemento sono in lista. Cosa succede?
Il video
Secondo il video pubblicato come post sul profilo Instagram @social_corsara lo scorso 2 agosto, Sara Di Palma racconta una situazione precisa. L’esperta spiega: “Occhio perché lo sapevi che se non paghi il posto sull’aereo potresti rimanere a terra“. Continua: “Sì, hai capito bene, potresti aver pagato il volo, fatto il check-in, essere lì in orario, ma comunque rimanere a terra“.
L’esperta prosegue: “E questo sai perché? Perché in caso di overbooking le compagnie aeree danno priorità a chi ha pagato il posto“. Poi racconta un’esperienza personale: “Mi è successo proprio con un volo in overbooking che chi non aveva pagato il posto è stato messo in vista di attesa“. Chiarisce: “Ti tocca poi aspettare il prossimo volo disponibile“. Quando prenoti un volo, verifica tutte le condizioni mentre sei a casa, così puoi verificare il biglietto e cosa include con calma. I consigli nel video ti aiutano a non restare a terra.