Crisi d’astinenza da smartphone: la nuova patologia dei giovani | “Genera dipendenza come la droga”

Un caso potrebbe aver lasciato senza parole: la dipendenza da smartphone è reale? (Canva Foto) - managementcue.it
Un caso potrebbe aver lasciato senza parole: la dipendenza da smartphone è reale? Ecco cosa è accaduto e come difendere i ragazzi.
L’uso eccessivo della tecnologia tra i giovani genera nuove forme di dipendenza. Smartphone, social media e videogiochi sono diventati strumenti quotidiani, e interferiscono con la vita reale. La difficoltà nel gestire il tempo online può compromettere relazioni, studio e benessere psicologico.
Le nuove generazioni, cresciute in ambienti digitali, hanno difficoltà a sviluppare competenze relazionali offline. La comunicazione virtuale ha sostituito la diretta, per ridurre empatia e capacità di ascolto. Il fenomeno può influenzare in modo negativo la maturazione emotiva e sociale.
La dipendenza da tecnologia potrebbe essere sottovalutata. I giovani presentano sintomi simili a quelli delle dipendenze tradizionali: irritabilità, ansia, bisogno di connessione. Le ore davanti a schermi sottraggono tempo a attività fisiche, studio e interazioni familiari, per alterare il ritmo quotidiano e la qualità del sonno.
Anche la scuola risente dell’impatto tecnologico. La concentrazione degli studenti è minata da notifiche e distrazioni digitali. Anche se la tecnologia offre strumenti utili a apprendimento, il suo uso non regolato può compromettere il rendimento scolastico.
Cosa troverai in questo articolo:
Cosa succede
L’esposizione a contenuti digitali modifica il modo in cui i giovani percepiscono sé stessi e gli altri. I social media alimentano confronti e aspettative non realistiche, per influenzare l’autostima e per generare insicurezze.
La pressione sociale online può portare a fenomeni come cyberbullismo, isolamento e depressione. È necessario promuovere una educazione digitale consapevole, che aiuti i ragazzi a sviluppare senso critico e a gestire in modo sano il rapporto con il mondo virtuale. Un caso potrebbe aver lasciato in tanti senza parole.
Giovani in pericolo
Nel video pubblicato come post sul profilo Instagram @flashtv_notizie ol 31 maggio 2025, la voce spiega: “Un adolescente è arrivato allo pronto soccorso dell’ospedale San Luigi di Orbassano in forte agitazione, psicomotoria, apparentemente in crisi di astinenza da sostanze“. La fonte continua: “In realtà il malessere era causato da privazione dello smartphone tolto da genitori esasperati da suo uso eccessivo“.
Stando a quanto riportato, il ragazzo avrebbe avuto una crisi di astinenza. “Il prof Gianluca Rosso, psichiatra, ha spiegato che lo smartphone fa un po’ generare dipendenza simile a quella da droghe, agendo su sistema dopaminergico” rivela la fonte. “Il ragazzo è stato trattato con ansiolitici e dopo avere superato la crisi è stato dimesso“. Le dipendenze da tecnologia e non solo sono diffuse al di là del caso specifico. Per questo è importante verificare quanto i giovanissimi stanno al cellulare e con quali modalità.