Le cuffiette in auto diventano fuorilegge: se ti beccano anche per un’urgenza sono dolori | La multa ammonta a 1.000€

Divieto di guida con le cuffie (Depositphotos foto) - www.managementcue.it
La guida con cuffie è fortemente penalizzata: cosa cambia secondo il nuovo codice della strada e cosa rischi se ti beccano.
Tra le abitudini più comuni degli automobilisti, ce n’è una che spesso passa inosservata ma può trasformarsi in un rischio serio: usare gli auricolari mentre si è al volante. Un gesto che molti considerano innocuo, magari fatto per rispondere a una chiamata urgente, può invece attirare sanzioni importanti e portare a conseguenze impreviste.
Non è raro vedere guidatori che, per comodità o per necessità, indossano cuffiette senza fili, convinti di non creare pericolo. Ma nel traffico moderno, ogni dettaglio conta: anche una piccola distrazione può diventare determinante. E quando si parla di sicurezza stradale, la legge non lascia spazio a interpretazioni leggere.
Negli ultimi anni si è assistito a un’attenzione crescente verso l’uso dei dispositivi elettronici in auto. Telefoni, auricolari, comandi vocali: tutto viene regolamentato per evitare che la tecnologia diventi una fonte di pericolo invece che un supporto.
E proprio su questo punto si inseriscono le novità che riguardano l’uso degli auricolari alla guida.
Cosa troverai in questo articolo:
La legge è chiara, ma non sempre viene capita
L’articolo 173 del Codice della Strada stabilisce che non si possono usare cuffie che coprono entrambe le orecchie mentre si guida. Il motivo è semplice: impediscono di sentire suoni esterni come clacson, sirene o altri segnali acustici. È invece permesso utilizzare un solo auricolare, a patto che non impedisca l’ascolto con l’altro orecchio. Anche il vivavoce è consentito, purché non richieda di togliere le mani dal volante.
Chi infrange questa regola rischia molto più di quanto si pensi. Le sanzioni previste vanno da 250 a 1.000 euro già alla prima violazione, con sospensione della patente da 15 giorni a un mese. Se la stessa infrazione viene ripetuta entro due anni, la multa può salire fino a 1.400 euro e la sospensione arrivare a tre mesi. Le eccezioni esistono solo per forze dell’ordine e dispositivi medici certificati.
Non tutto è vietato: la chiave è l’uso corretto
Come spiega chiaramente anche l’Avvocato Mattia Fontana in un recente post su Instagram, non è vero che le cuffiette in auto siano sempre vietate. La norma non proibisce l’uso in assoluto, ma regola il modo in cui vanno utilizzate. L’utilizzo di un solo auricolare, ad esempio, è perfettamente legale e non comporta alcuna sanzione, se si rispettano le condizioni stabilite.
Non esiste alcuna eccezione esplicita per le situazioni d’urgenza, ma la legge non sanziona il “perché” si usano le cuffiette: punisce il “come”. Ciò che conta è se l’uso del dispositivo compromette la percezione uditiva del conducente. In altre parole, anche in caso di emergenza, se si indossano due auricolari si è comunque soggetti alla multa. La regola vale sempre, senza distinzione di contesto.