“Bonus bus in ritardo”: vieni pagato ogni volta che aspetti in fermata | A fine anno ti metti da parte un bel gruzzoletto

Donna fermata bus

I mezzi pubblici italiani potrebbero essere al centro delle polemiche. Scopri come l'innovazione cerca di risolvere i ritardi e disservizi. (Canva Foto) - managementcue.it

I mezzi pubblici italiani potrebbero essere al centro delle polemiche. Scopri come l’innovazione cerca di risolvere i ritardi e disservizi.

I mezzi pubblici in Italia sono una questione difficile. Le persone affrontano ritardi negli orari e sovraffollamento, che rendono gli spostamenti meno efficienti. Le infrastrutture sono vecchie, il che rende difficile per gestire al meglio il flusso dei passeggeri.

L’inadeguatezza dei servizi di trasporto pubblico potrebbe generare disagi ai pendolari. Gli autobus sono a volte fuori servizio, mentre le metro subiscono interruzioni. I cittadini sono a volte obbligati per usare la auto per andare a lavoro.

Le reti di trasporto in molte città italiane sono carenti nelle periferie. Le fermate sono a volte lontane e le corse sono meno frequenti. Il servizio non copre in modo uniforme la città. La popolazione che vive nei quartieri esterni ha meno alternative per spostarsi.

Un altro problema che la rete ha sono i costi alti degli abbonamenti. A fronte di un servizio discontinuo, i prezzi dei biglietti sono alti. Molte famiglie non riescono per sostenere la spesa annuale. Lo Stato deve intervenire per rendere il servizio più accessibile. Un nuovo bonus potrebbe risolvere il problema?

Cosa troverai in questo articolo:

Il trasporto pubblico italiano

I servizi di trasporto pubblico in Italia sono a volte poco integrati tra loro. Cambiare mezzo di trasporto è un processo faticoso e disorganizzato. Le informazioni su orari e percorsi potrebbero non essere sempre a disposizione e causare disagi per le coincidenze.

L’arretratezza della tecnologia penalizza l’esperienza dei viaggiatori. Gli strumenti di pagamento non sono aggiornati e le app per per monitorare gli spostamenti potrebbero no funzionare bene. Tutto questo potrebbe essere oggetto di un bonus?

Bus
Bus di Roma (screenshot Mezzi di trasporto Channel/YouTube) – managementcue.it

Cosa succede

La notizia arriva da un articolo di RomaToday del 19 gennaio 2025, che parla della nuova app di Atac per i rimborsi sui ritardi. A partire dall’autunno 2025 sarà disponibile Unica. L’app permette di pianificare, prenotare e pagare i tuoi spostamenti, tra metro, bus e tram. Una delle novità dell’app è la possibilità di richiedere un rimborso in caso di ritardo: la funzione sarà disponibile per gli abbonati annuali Atac e si potrà attivare dopo 20 minuti di attesa alla fermata, solo se il disservizio è imputabile all’azienda.

Anche l’utente Instagram @weare.roma, in un video pubblicato come post il 17 luglio 2025, parla della nuova app di Atac e dei rimborsi sui ritardi dei mezzi pubblici. L’app permette di prendere i biglietti dell’autobus e di ottenere un rimborso se ti è dovuto, come se fosse un bonus legato ai ritardi.