Nuova truffa marchiata INPS: con una mail si prendono tutti i tuoi dati | Possono addebitarti decine di migliaia di euro

Uomo al PC

Allarme truffe online: scopri i segnali per proteggere i tuoi dati personali. Non cadere nella rete dei criminali digitali. (Canva Foto) - managementcue.it

Allarme truffe online: scopri i segnali per proteggere i tuoi dati personali. Non cadere nella rete dei criminali digitali.

Le truffe online sono un fenomeno diffuso, che prende di mira i dati personali e i risparmi. I criminali usano metodi subdoli, come messaggi che sembrano ufficiali, per ingannare le vittime. La frode può avvenire con email, SMS o nei social network. Riconosci ora i segnali di pericolo!

Il cybercrime sfrutta la fiducia e l’urgenza per convincerti a cliccare su link malevoli. Le tecniche sono sempre più sofisticate, per imitare alla perfezione le comunicazioni di banche e enti pubblici. Le vittime non si accorgono di nulla per tempo, a volte solo dopo aver già fornito i dati.

La prevenzione è l’unica difesa efficace. Il tuo comportamento online determina la tua sicurezza. Gli attacchi di phishing sono tra i più comuni. I criminali inviano email false, con loghi di aziende o istituzioni famose, per spingerti a inserire le tue credenziali in un sito clone.

Una volta che hai fornito i dati, loro hanno accesso ai tuoi account. La frode ha conseguenze pesanti, come il furto di denaro o di identità. Il consiglio è per verificare il mittente e l’indirizzo Web. Come fare?

Cosa troverai in questo articolo:

Come funziona

Le truffe sui social network sono diffuse. Gli attori del crimine creano profili falsi per adescare persone. Fingono di essere amici o celebrità. L’obiettivo è per ottenere informazioni personali o per vendere prodotti inesistenti. I pericoli sono molti. Dalle false offerte di lavoro ai tentativi di phishing, i social sono un terreno fertile per la criminalità.

Come riconoscere l’ultima truffa? In tanti avrebbero segnalato di aver ricevuto una finta email dell’Inps, ma nulla è come sembra. Non cliccare su nessun link. La tecnica avanzata potrebbe lasciarti senza parole.

Truffa email
Finta email INPS (Canva Foto) – managementcue.it

Cosa succede

La frode più recente usa il logo dell’INPS. I criminali inviano SMS e email che sembrano provenire dall’Istituto, con la richiesta di cliccare su un link per aggiornare i tuoi dati o per ricevere rimborsi. Il loro scopo è per rubare la tua identità digitale, le prestazioni INPS, il conto in banca e lo SPID. L’Istituto ha diramato un comunicato per mettere in guardia i cittadini. L’INPS sottolinea che non ti invia mai link via SMS o mail.

Il solo sito ufficiale è www.inps.it. L’unico modo per proteggerti è per non cliccare su alcun collegamento. L’utente Instagram @avvocatochiaradoria, in un video del 22 maggio 2025, ha parlato dello stesso argomento. La didascalia del post avverte che le truffe INPS via SMS ed email sono in aumento. Con un click, rischi che ti rubano l’identità digitale, le prestazioni INPS, il conto in banca e lo SPID. Il video mette in guardia dal phishing o smishing.