I soldi del ponte in mano alla malavita: si comprano gli appalti e interrompono il progetto | Così si mettono tutto in tasca

Approvato il progetto del Ponte sullo Stretto: dati tecnici, cronologia, reazioni e commenti raccolti da fonti ufficiali e social. (screenshot Geopop/YouTube) - managementcue.it
Approvato il progetto del Ponte sullo Stretto: dati tecnici, cronologia, reazioni e commenti raccolti da fonti ufficiali e social.
Secondo RaiNews, il Ponte sullo Stretto sarà lungo 3666 metri, con una campata centrale sospesa di 3300. Le torri raggiungeranno i 399 metri. Il Cipess ha approvato il progetto definitivo il 6 agosto 2025. I lavori iniziano entro fine anno, con conclusione prevista nel 2032-2033.
Il ponte ospiterà sei corsie stradali e due binari ferroviari. Il tempo di attraversamento per le auto scenderà da 70-100 minuti a circa 10. Per i treni, si passa da 120-180 minuti a 15. Il valore aggiornato del progetto è di 13,5 miliardi di euro. Il comitato scientifico ha confermato la fattibilità tecnica.
Il comitato ha individuato quattro criticità: resistenza al vento, zonizzazione microsismica, interazione tra carichi e vento, qualità dei materiali. Sono richieste analisi non lineari e aggiornamenti tecnici. La zona è sismica, con faglie attive e rischio tsunami legato al vulcano Marsili.
Le associazioni ambientaliste come WWF, Legambiente, Italia Nostra e i comitati locali “No Ponte” e “Invece del Ponte” hanno presentato osservazioni critiche alla Commissione VIA. Segnalano impatti ambientali, carenze nella documentazione e problemi nella valutazione del progetto. Cosa succede?
Cosa troverai in questo articolo:
Il progetto
Secondo SkyTG24, il ponte sarà sospeso e largo circa 60 metri. Le due torri saranno alte 399 metri. Il sistema di sospensione userà cavi da 1,26 metri di diametro, composti da oltre 44.000 fili d’acciaio. Il ponte resisterà a raffiche di vento fino a 200 km/h e a scosse sismiche fino a magnitudo 7.1. Le carreggiate avranno tre corsie per senso di marcia.
La sede ferroviaria sarà a doppio binario. La capacità stimata è di 6000 veicoli all’ora e 200 treni al giorno. Il progetto include aggiornamenti ambientali e soluzioni tecniche avanzate. L’approvazione preliminare arriva nel 2003, seguita da una gara europea. Il progetto definitivo viene consegnato nel 2010, ma i lavori si fermano nel 2012.
I commenti
In un video pubblicato come post sul profilo Instagram @fanpage.it il 6 agosto 2025, la didascalia riporta: “Il Ponte sullo Stretto di Messina si farà. Il Cipess ha approvato il progetto definitivo nella riunione presenziata da Matteo Salvini e la premier Giorgia Meloni”.
“Sarà il Ponte a campata unica più lungo al mondo. Una infrastruttura del genere è un acceleratore di sviluppo’, ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture” spiega la fonte. Il post ha ricevuto migliaia di visualizzazioni e commenti. Tra i commenti sotto il video, un utente scrive: “In qualche modo dovevano pur finanziare la mafia. Fra di loro si aiutano, che carini“.