Da oggi puoi dire addio al tuo TFR: la nuova legge parla chiaro | Se non fai così stai buttando soldi

Cambiano le disposizioni del TFR per le famiglie? Stiamo per dire quanto c'è di vero e cosa fare ora. (Canva Foto) - managementcue.it
Cambiano le disposizioni del TFR per le famiglie? Stiamo per dire quanto c’è di vero e cosa fare ora per salvare la tua liquidazione.
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) un elemento centrale del sistema retributivo italiano. Parliamo di una quota dello stipendio accantonata ogni anno dal datore di lavoro. Così il lavoratore ha una somma di denaro al termine del rapporto lavorativo.
Il TFR accumulato in azienda resta lì fino alla fine del contratto di lavoro. I lavoratori hanno la possibilità di richiedere un anticipo della somma accantonata in alcune circostanze. La normativa prevede rigorosi requisiti per l’accesso agli anticipi. Senza la corretta documentazione, l’anticipo non viene concesso.
Il lavoratore può scegliere di destinare il TFR a un fondo pensione complementare. Il fondo pensione investe il capitale per generare rendimenti. Alla fine ottieni la pensione integrativa e le detrazioni nel 730.
La gestione del TFR segue regole definite da la legge. Conoscere opzioni e vincoli consente al lavoratore di fare scelte informate. Un video rivela che potrebbe esserci il rischio di perdere il TFR. Com’è possibile?
Cosa troverai in questo articolo:
La novità
Un video circola sui social potrebbe modificare la percezione comune su una questione a lungo dibattuta. L’autore del video propone un’analisi che invita a una nuova prospettiva, con un occhio alla flessibilità nell’uso del TFR.
Come puoi usare il TFr e come evitare di perderlo? Scopri ora cosa si dice nel video diffuso sui social e quali sono le situazioni dove il tuo TFR potrebbe non essere più al sicuro. Come usarlo al meglio?
Il video
In un video pubblicato il 14 giugno 2025 come post sul profilo @eg.consultant su Instagram, Emanuele Gorgone spiega: “Ma è vero che se sposto il TFR in un fondo pensione posso riscattarlo solo quando vado in pensione? Risposta molto semplice, assolutamente no. Ti spiego come stanno davvero le cose“. L’esperto continua: “Se lasci il TFR in azienda, puoi chiedere un anticipo solo se hai delle spese sanitarie da affrontare, devi comprare casa e in ogni caso puoi richiedere fino al 70% una sola volta e solo dopo 8 anni di anzianità nella stessa azienda”.
Gorgone prosegue: “Nel fondo pensione invece dopo 8 anni puoi chiedere indietro il 75% per comprare e ristrutturare casa e fino al 30% per nessuna giustificazione e lo puoi fare più di una volta“. “Quindi la realtà è questa, spostare il TFR in un fondo pensione è sempre più conveniente rispetto che lasciare in azienda” conclude l’esperto.