Alfa Romeo celebra 115 anni con vendite record e piani di espansione internazionale

Illustrazione del logo dell'Alfa Romeo (Pixabay FOTO) - managementcue.it
Da oltre un secolo, Alfa Romeo è sinonimo di eccellenza. E negli ultimi tempi, sta crescendo e sta vendendo tantissimo.
A conti fatti, i primi sei mesi del 2025 sono stati più che positivi per Alfa Romeo. A livello globale, come riportato su un comunicato di Stellantis, le immatricolazioni sono cresciute del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
In Europa si è registrata un’accelerazione ancora più netta, con un +33,3% sulle vendite. A trainare sono state Francia e Regno Unito (+51% e +50% rispettivamente), ma anche Italia (+35%) e Paesi Bassi, dove la crescita ha toccato un sorprendente +200%.
Dietro questi numeri c’è soprattutto un modello: l’Alfa Romeo Junior. Una compatta sportiva che ha già raccolto più di 45.000 ordini in 38 Paesi. Di questi, il 17% riguarda la versione full electric.
Il semestre è stato anche l’occasione per celebrare i 115 anni, con eventi, pubblicazioni e partnership di prestigio: dalla collaborazione con Luna Rossa per l’America’s Cup al coinvolgimento della tennista Jasmine Paolini come nuova ambassador globale del brand.
Cosa troverai in questo articolo:
Mercati in crescita (più o meno)
Entrando nel dettaglio, come riportato dal comunicato della Stellantis, l’Europa si conferma la punta di diamante. Non solo per il +33,3% generale, ma per i risultati impressionanti nei singoli Paesi: in Francia la Junior è già in testa alla sua categoria; nel Regno Unito le immatricolazioni sono salite del 50%; in Italia del 35%. Poi ci sono i Paesi Bassi, dove il +200% suona quasi come una rinascita.
Ma la crescita non si ferma all’Europa. In Sud America Alfa Romeo ha messo a segno un +63%, confermando un interesse crescente da parte di un’area ad alto potenziale. Anche il Medio Oriente e l’Africa non sono rimasti indietro: +34%, a testimonianza di un consolidamento che si sta rafforzando passo dopo passo. Nord America, invece, è un capitolo più complicato: le registrazioni sono in calo, ma il brand ha dichiarato di voler affrontare il cambiamento con strategia mirata e visione proattiva.
Il presente elettrico e la visione futura
Nel Sud-Est asiatico si apre invece un nuovo fronte. La Junior ha debuttato in Giappone a giugno, mentre l’arrivo in Australia è imminente. Nei prossimi mesi toccherà a mercati come Malesia, Taiwan e Singapore. L’area India–Asia, pur segnando un leggero calo nel semestre, è considerata centrale per la prossima espansione del marchio. In Cina, invece, la situazione rimane stabile, senza variazioni significative rispetto al 2024.
Il modello Junior resta il fulcro della strategia. In pochi mesi ha superato i 45.000 ordini, di cui il 17% riguardanti versioni completamente elettriche. La Tonale continua a consolidare la sua posizione tra i SUV premium, mentre Giulia e Stelvio rimangono fedeli alla vocazione sportiva del brand. Il semestre si è chiuso con momenti simbolici come il debutto dinamico della nuova 33 Stradale al circuito di Balocco e il lancio del libro celebrativo durante il FuoriConcorso 2025.