“Il pedaggio più caro del mondo”: il ponte sullo stretto costa caro agli italiani | Si riprendono tutti i soldi con gli interessi

Ponte Messina Progetto

Il pedaggio del Ponte sullo Stretto divide: tra tariffe agevolate e confronti internazionali, ecco quanto paghi e cosa cambia per te. (screenshot Geopop/YouTube) - managementcue.it

Il pedaggio del Ponte sullo Stretto divide: tra tariffe agevolate e confronti internazionali, ecco quanto paghi e cosa cambia per te.

Secondo Stretto di Messina S.p.A., il pedaggio previsto per le auto sarà compreso tra 4 e 7 euro per tratta. Se attraversi andata e ritorno nella stessa giornata, paghi 3,94 euro. La società afferma che le tariffe sono tra le più basse a livello internazionale. Il ponte garantisce copertura dei costi operativi e di manutenzione.

Il confronto con altre infrastrutture mostra differenze nette. Il Tunnel della Manica costa circa 1,42 euro al chilometro. Il ponte Øresund tra Danimarca e Svezia supera i 55 euro. Il Golden Gate Bridge a San Francisco si ferma a 8 euro.

La società precisa che il confronto diretto tra costo al chilometro non è corretto. I pedaggi di ponti e tunnel non dipendono dalla distanza, ma dalla complessità tecnica, dai costi di costruzione e dai benefici per gli utenti. Il ponte sullo Stretto è un’opera ingegneristica complessa, con impatto su mobilità e logistica.

L’approvazione definitiva del progetto è arrivata dal Cipess il 6 agosto 2025. I lavori iniziano entro fine anno. Il ponte avrà sei corsie stradali e due binari ferroviari. La capacità stimata è di 6000 veicoli all’ora. C’è chi parla anche di 10 euro di pedaggio. Come è calcolato?

Cosa troverai in questo articolo:

Il calcolo

Secondo il Ministero delle Infrastrutture, il ponte riduce i tempi di viaggio. Oggi i traghetti impiegano tra 20 e 60 minuti, variabili in base alle condizioni del mare. Il ponte consente un attraversamento stradale in circa due minuti.

Il traffico marittimo potrebbe diminuire del 60–70%. Il pedaggio sarà inferiore ai 10 euro, con sconti per chi percorre la tratta più volte in poco tempo. L’obiettivo è rendere il ponte più conveniente dei traghetti, che oggi possono costare oltre 40 euro andata e ritorno con auto al seguito.

Progetto Ponte Messina
Il costo del pedaggio del ponte (screenshot Geopop/YouTube) – managementcue.it

Come funziona

Il progetto prevede una concessione pubblica con partecipazione privata. La sostenibilità finanziaria si basa su flussi di traffico e tariffe. Il ponte ha un costo di 13,5 miliardi di euro. La durata della concessione copre anche la manutenzione ordinaria e straordinaria.

In un video pubblicato come post su Instagram dal profilo @lastampa l’8 agosto 2025, la didascalia riporta: “Secondo il Codacons, il Ponte sullo Stretto di Messina, quel sogno d’asfalto e acciaio che da decenni aleggia come un miraggio tra Scilla e Cariddi, avrà il pedaggio autostradale più caro del mondo. Dieci euro per attraversare 3,66 chilometri di ponte. Sono 2,73 euro a chilometro”. Si legge: “Roba che, al confronto, l’autostrada del Sole sembra un’offerta speciale da discount: solo 0,075 a Km. I confronti emergono dalle fredde statistiche del Codacons. L’Eurotunnel, che pure attraversa un braccio di mare e collega Francia e Regno Unito, si accontenta di 1,42 euro a chilometro”.